di
Margherita Montanari

Chiusa una carriera quarantennale in Nestlé in seguito a un’indagine interna. Il sostituto sarà Philipp Navratil, fino a ieri ceo di Nespresso

Nestlé ha licenziato con effetto immediato l’amministratore delegato Laurent Freixe, dopo che è emersa una sua «relazione sentimentale non dichiarata con una diretta dipendente»

La decisione, come riferito ieri dalla multinazionale svizzera, è maturata al termine di un’investigazione condotta dal presidente Paul Bulcke e dal lead independent director Pablo Isla con il supporto di consulenti esterni. Chiude di colpo una carriera di quasi quarant’anni del manager francese nel colosso alimentare.



















































Parigino, 63 anni, Freixe lavorava per Nestlé dal 1986. Da settembre 2024 aveva preso le redini del gruppo, succedendo al tedesco Mark Schneider. Nel mezzo, una scalata che dal reparto marketing lo aveva portato a diventare ceo di Nestlé Ungheria (2003) e a capo della divisione Iberica (Spagna e Portogallo) nel 2007. Fino al salto ai vertici della multinazionale, nel 2008, con la nomina a vicepresidente e ceo dell’area Europa.

L’uscita di scena, definita «necessaria» dal belga Bulcke, è stata un fulmine a ciel sereno. Un’indagine interna ha portato a galla «una relazione sentimentale non dichiarata» di Freixe con una diretta dipendente. La politica aziendale del gruppo proprietario di marchi come le capsule di caffè Nespresso o il caffè istantaneo Nescafé, la bevanda al cioccolato Nesquik e il gelato Häagen-Dazs, non lascia spazio all’interpretazione. Un codice di condotta invita i dipendenti a evitare potenziali conflitti d’interesse e chiede loro di dichiarare «tempestivamente» eventuali relazioni con colleghi. «I valori e la governance di Nestlé sono le solide fondamenta del nostro gruppo», ha rimarcato il presidente per mettere un punto alla collaborazione.

Quindi avanti un altro. Al posto di Freixe, la multinazionale ha nominato Philipp Navratil, fino a ieri ceo di Nespresso. Austriaco, 49 anni, è arrivato in Nestlé nel 2001 come revisore interno. Nel 2009 è diventato Country Manager di Nestlé Honduras, nel 2013 ha assunto la guida del business caffè e bevande in Messico e nel 2020 è diventato vicepresidente della Coffee Strategic Business Unit di Nestlé. Gli viene riconosciuta una «solida esperienza nel raggiungere risultati in contesti complessi».

Il nuovo ceo non imprimerà un cambio di rotta. «Condivido la direzione strategica dell’azienda e il piano d’azione per migliorare le performance di Nestlé», le prime parole di Navratil.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.

SCARICA L’ APP

Iscriviti alle newsletter de L’Economia. Analisi e commenti sui principali avvenimenti economici a cura delle firme del Corriere.

1 settembre 2025 ( modifica il 1 settembre 2025 | 22:21)