Agosto ha confermato che la transizione ecologica dell’auto in Italia procede, ma con il freno a mano tirato. Le ibride hanno trovato spazio grazie alla loro maggiore accessibilità, mentre le elettriche pure fanno sempre fatica a superare una soglia che le renda protagoniste. In assenza di interventi strutturali e di una strategia coerente, il mercato rischia di rimanere ancorato al passato, nonostante i segnali di cambiamento.

Nel mese le immatricolazioni si sono fermate a 67.272 unità, registrando una flessione del 2,7% rispetto ad un anno fa; dato che ferma le nuove targhe da gennaio a 1.040.734, in calo del 3,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il confronto con il 2019, prima del Covid, è impietoso: il mercato ha perso oltre 285.000 unità, con un gap ancora pesante del 21,6%.

Le performance dei gruppi auto hanno mostrato andamenti molto diversificati. Stellantis ha visto forti contrasti interni: Fiat, Alfa Romeo e Citroen hanno ottenuto buoni risultati mensili, mentre Lancia ha subito un crollo pesante e Jeep è rimasta in flessione.

Il Gruppo Volkswagen ha registrato un calo contenuto nel mese e nel cumulato, con Skoda e Cupra in crescita e Volkswagen, Audi e Seat in difficoltà. Più marcato il rallentamento del Gruppo Renault, penalizzato soprattutto da Renault, mentre Dacia ha tenuto.

Toyota ha perso terreno ad agosto ma ha contenuto le perdite sull’anno, con Lexus in crescita. Tra i marchi in espansione spiccano BMW e MINI, MG e DR Motor, grazie anche al buon andamento di Sportequipe. In controtendenza Tesla e Volvo, entrambe in calo.

Tra i brand emergenti, forti progressi per EMC, DFSK, Subaru e Omoda&Jaecoo, mentre marchi di nicchia come Aston Martin e Lamborghini hanno confermato segnali di crescita.

Sul fronte degli utilizzatori, infine, la situazione è stata piuttosto variegata. I privati hanno diminuito il loro peso nel mercato, mentre il noleggio, in particolare quello a lungo termine, ha continuato a guadagnare terreno. Le società hanno perso quota, a differenza delle autoimmatricolazioni che, nonostante il calo nel cumulato, ad agosto hanno registrato un forte balzo in avanti.

Le alimentazioni più vendute

Sul fronte delle alimentazioni, le motorizzazioni tradizionali hanno continuato a perdere quota. Il motore a benzina ha visto ridurre la propria incidenza al 24,9%, confermando una tendenza in calo. Ancora più marcata è stata la contrazione del diesel, sceso all’8,1%, con una perdita di oltre cinque punti percentuali. Anche il GPL ha rallentato leggermente, fermandosi al 9,7%.

In questo contesto di flessione generalizzata, le ibride hanno rappresentato l’unica vera eccezione. Nel mese di agosto, quasi un’auto su due immatricolata è stata ibrida. Le full hybrid hanno raggiunto il 13,9%, mentre le mild hybrid si sono attestate al 31,5%, portando la quota complessiva al 45,4%. Rispetto all’anno precedente, l’aumento è stato significativo, a testimonianza di una preferenza crescente da parte dei consumatori verso soluzioni intermedie tra tradizione e transizione.

Le elettriche si sono fermate al 4,9%, mantenendo lo stesso livello di luglio. Le plug-in hybrid hanno raggiunto il 7,1%, in aumento rispetto al dato dell’anno precedente, ma in lieve calo sul mese precedente. Complessivamente, le auto a ricarica elettrica hanno coperto il 12% del mercato, in lieve contrazione rispetto al mese precedente.

Le auto ibride più vendute ad agosto 2025

Fiat Panda Pandina

  1. Fiat Panda, 4.123
  2. Toyota Yaris Cross, 1.698
  3. Toyota Yaris,  1.592
  4. Jeep Avenger,  1.482
  5. Ford Puma,  1.216
  6. Fiat Grande Panda,  931
  7. Peugeot 3008, 799
  8. Kia Sportage,  796
  9. Fiat 600, 707
  10. HG ZS, 638

Le auto a benzina più vendute ad agosto 2025

<p>Volkswagen T-Cross</p>

  1. Volkswagen T-Cross, 1.034
  2. Toyota Aygo X,  1.012
  3. Volkswagen T-Roc, 959
  4. Citroen C3, 938
  5. Skoda Fabia,  867
  6. Jeep Avenger, 819
  7. Skoda Kamiq, 782
  8. MG ZS, 720
  9. Hyundai i10,  707
  10. Opel Corsa,  687

Le auto diesel più vendute ad agosto 2025

<p>Volkswagen Tiguan</p>

  1. Volkswagen Tiguan, 512
  2. Mercedes GLA, 401
  3. Volkswagen T-Roc, 401
  4. Audi Q3, 380
  5. Citroen C5 Aircross, 356
  6. Renault Clio, 258
  7. Audi A3, 249
  8. BMW X1, 194
  9. BMW Serie 1, 190
  10. Ford Focus, 159

Le auto GPL più vendute ad agosto 2025

<p>Dacia Sandero</p>

Foto di: Motor1.com

  1. Dacia Sandero, 2.231
  2. Dacia Duster, 1.285
  3. Renault Captur, 703
  4. Renault Clio, 489
  5. DR 5, 301
  6. DR 6, 239
  7. Dacia Jogger, 191
  8. Kia Sportage, 181
  9. Kia Picanto, 160
  10. Kia Stonis, 108

Le auto elettriche più vendute ad agosto 2025

<p>Tesla Model 3</p>

  1. Tesla Model 3, 234
  2. Tesla Model Y, 182
  3. Fiat Grande Panda, 169
  4. Leapmotor T03, 161
  5. BYD Dolphin Surf, 154
  6. Volvo EX30, 152
  7. BMW IX1, 140
  8. Hyundai Inster, 138
  9. Ford Puma, 127
  10. Audi Q6, 113

Le auto plug-in più vendute ad agosto 2025

<p>Byd Seal U DM-i</p>

Foto di: BYD

  1. BYD Seal U, 545
  2. BMW X1, 404
  3. Toyota C-HR, 384
  4. Volkswagen Tiguan, 353
  5. Jaecoo 7, 294
  6. Volkswagen Golf, 190
  7. Cupra Formentor, 180
  8. Kia Sportage, 157
  9. Cupra Terramar, 155
  10. Cupra Leon, 143