Nel tardo pomeriggio l’ondata di pioggia ha colpito prima il Savonese e poi la zona del ponente di Genova, per poi spostarsi sul centro del capoluogo regionale. La Protezione Civile invita la popolazione ad “allontanarsi e mettersi in sicurezza’. Per ora nessuna persona coinvolta ma scantinati allagati e alberi abbattuti. A Mele caduti 130 mm di pioggia in un’ora. Dirottati due voli su Pisa

La Liguria è stata investita nel tardo pomeriggio da un’ondata di maltempo. Un nubifragio ha colpito prima il Savonese e poi la zona del ponente di Genova, per poi spostarsi sul centro del capoluogo regionale (LE PREVISIONI METEO). La pioggia ha provocato allagamenti in diverse zone abitate. La Protezione Civile di Genova comunica che in relazione al “forte temporale in zona Sestri, Cornigliano e Sampierdarena” si è verificato un “innalzamento idrometrico rivi Sestri Ponente e Fegino”. La Protezione Civile inoltre segnala che è stata “superata la soglia di allarme del torrente Leiro a Voltri”, invitando la popolazione ad “allontanarsi e mettersi in sicurezza’, invitando a “evitare spostamenti per possibili esondazioni in zona Voltri e Prà”. A Voltri inoltre possibili esondazioni anche del Branega. Per ora nessuna persona coinvolta ma scantinati allagati e alberi abbattuti a Genova. Tante le chiamate ai Vigili del Fuoco, che sono intervenuti con diverse squadre, in zona Acquasanta, Mele, via delle Fabbriche a Voltri operando anche un costante monitoraggio del corso d’acqua.

Le zone colpite

Nella città metropolitana di Genova torrenti in fase piena e allagamenti diffusi nel centro ponente cittadino, soprattutto nella zona di Voltri e di Certosa. La Protezione civile è in fase di preallarme, come diffuso sui canali Telegram: “A causa delle criticità al suolo il Comune di Genova ha dichiarato Fase Operativa di Preallarme”. Il Comune invita a “prestare attenzione, salire ai piani alti e osservare le norme di autoprotezione”. Nella sede della Protezione civile è arrivata la sindaca Silvia Salis e l’assessore ai lavori pubblici e protezione civile, Massimo Ferrante: “La situazione è al momento sotto controllo e prosegue il monitoraggio con le pattuglie della polizia locale e dei volontari di protezione civile – spiega la sindaca – Ma vi invitiamo a non uscire di casa”.

Dirottati due voli su Pisa

Sono due per il momento i voli dirottati dall’aeroporto di Genova verso altri scali a fronte della forte ondata di maltempo che sta investendo il capoluogo ligure. Il primo volo è quello proveniente da Londra che è stato dirottato a Pisa. Anche il secondo volo, quello volo proveniente da Napoli, è stato dirottato sull’aeroporto ‘Galileo Galilei’.

Vedi anche
Gaza, Sumud Flotilla: barche ferme a Barcellona per maltempo

Allagamenti nel Savonese

L’ondata di maltempo che ha investito il centro ponente della Liguria ha portato all’esondazione del Riobasco nel savonese mentre a Quiliano, sempre nel Savonese, diverse zone si sono allagate ed è stata chiusa la strada dei Tecci per una frana. Allagamenti anche a Savona città dove sulla provinciale a San Bernardo la strada è rimasta chiusa per un’ora a causa di allagamenti e smottamenti. Nel primo tratto della strada provinciale Sp29 sono caduti alcuni alberi. Allagamenti anche a Quiliano con cumulate significative (fino a 101 mm in un’ora), La strada dei Tecci è stata interessata da una frana.

Il messaggio dell’assessore

L’assessore alla Protezione civile di Regione Liguria Giacomo Giampedrone ha riferito: “Abbiamo passato un pomeriggio intenso, ora vedremo ancora il passaggio vero e proprio che causerà altri temporali ma che dovrebbero essere più rapidi. I disagi potrebbero verificarsi anche nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Il temporale dovrebbe essere rapido”.

TAG: