Giovedì 28 agosto, alle ore 19:30, presso il Centro Sportivo “Mazzoni” ed alla presenza dell’Assessore allo Sport Mario Dadati, il Piacenza Rugby ha ufficialmente alzato il sipario sulla stagione 2025/26 che vedrà i Biancorossi protagonisti nel Campionato Nazionale di Serie A. Un appuntamento importante, sentito da tutta la società, che ha voluto condividere con tifosi, sponsor e amici i progetti, le ambizioni e soprattutto i volti che animeranno il cammino sportivo nei prossimi mesi. Una serata di festa, certo, ma anche di consapevolezza: quella di avere tutte le carte in regola per continuare il percorso di crescita avviato e consolidato nella scorsa stagione.
STAFF TECNICO: CONTINUITÀ E QUALITÀ
Confermato in toto lo staff tecnico e dirigenziale. Il timone resta saldamente nelle mani di coach Claudio Forte, affiancato da Sandro Pagani, Fabio Berzieri e dal nuovo ingresso di Giovanni Franchi. Un gruppo di lavoro affiatato e competente, che ha operato in modo eccellente, ottimizzando al massimo tutte le risorse disponibili, consentendo al gruppo un notevole salto di qualità dal punto di vista tecnico e imprimendo un’identità chiara alla squadra, dentro e fuori dal campo.
SQUADRA CONFERMATA E RINFORZI DI LIVELLO
Forte della riconferma della rosa dello scorso campionato, al netto di ritiri personali dallo sport agonistico, la squadra biancorossa è orgogliosa di presentare i rinforzi che dovrebbero consentire un salto di qualità, atleti pronti a dare solidità, profondità e alternativa alla rosa biancorossa. Accanto a giocatori di grandissima esperienza, ai veterani e ai leader tecnici del gruppo, trova spazio anche un nutrito gruppo di giovani provenienti dal settore giovanile del progetto Omnia, pronti a misurarsi con un campionato di alto livello.
Ma le ambizioni del Club passano anche da un mercato estivo di assoluto spessore. Spicca l’arrivo di Andrea Lovotti, ex pilastro della Nazionale Italiana, giocatore di spessore tecnico e agonistico per l’esperienza maturata sui massimi palcoscenici, un vero punto di riferimento dentro e fuori dal campo. Torna a casa Massimiliano Chiappini, reduce da diverse stagioni da titolare in Elite con le Fiamme Oro di Roma; rientra finalmente a Piacenza, dove da ragazzino ha iniziato il suo percorso rugbistico. Il suo ritorno rappresenta sicuramente un valore aggiunto, sia sportivo che simbolico. Dall’Italia, e precisamente da Torino, ma con esperienze in club di grande tradizione, si aggiunge Pietro Melegari. Parmigiano di nascita, seconda linea di grande prospettiva, dinamico e solido, in grado di alzare il livello tecnico della mischia biancorossa.
Dal panorama internazionale arrivano, invece:
Niall Saunders, mediano di mischia, inglese di nascita e formazione (ex capitano delle selezioni giovanili U16, U18 e U20 della RFU) e con qualità tecniche di rilievo, il suo esordio da professionista è avvenuto, infatti, in Premiership con la maglia degli Harlequins.
Elias Sotelo, giovane talento e velocissima ala paraguayana, con grande fiuto per la meta e con esperienze ai massimi livelli nel rugby sudamericano, sia a XV, che Seven.
Argentini di nascita e formazione rugbistica i fratelli GUERRA JOAQUIN e BAUTISTA. Bautista, classe 2001, trequarti, ha militato nel Puerto Madryn NC. Al Piacenza Rugby porta creatività offensiva e sostanza fisica e andrà a rinforzare la linea arretrata dei biancorossi.
Joaquin, tallonatore dal fisico possente, dinamico e instancabile in mischia, arriva dal Petrarca Padova dove ha mostrato tutto il suo potenziale che dovrebbe consentire di colmare una fase del gioco spesso deficitaria per la squadra piacentina.
OBIETTIVI CHIARI, VALORI CONDIVISI
Le premesse per non porre limiti alle speranze ci sono tutte e nessuno vuole nascondere il desiderio di voler performare al massimo livello nella competizione federale.
Nel suo intervento, il Vice Presidente del Piacenza Rugby, Edmondo Roda, introduce con poche, ma significative parole quello che il Club si aspetta dalla prossima stagione rugbistica ed ha ricordato l’importanza dei valori fondanti della società: divertimento, umiltà e ambizione. Tre parole che dovranno essere la bussola per la stagione imminente. I giocatori della prima squadra saranno chiamati ad essere l’esempio per tutti, e non solo in campo, di come uno sportivo debba vivere la sua passione: con il massimo impegno, con rispetto di tutti e naturalmente divertendosi.
Claudio Forte e Sandro Pagani, acclamatissimi coach, partono dal bilancio della passata stagione per disegnare quello che dovrà essere il percorso dei loro ragazzi durante questo campionato. Forte ha evidenziato quanto sarà fondamentale fare tesoro dell’esperienza maturata lo scorso anno: “Dobbiamo recuperare i punti lasciati per strada per inesperienza. Ora sappiamo dove intervenire per poter, a fine stagione, meritare i piani alti in classifica.
VIA AL RITIRO: INIZIA LA STAGIONE
La preparazione ufficiale è iniziata venerdì 29 con il ritiro a Marsaglia, luogo ideale per cementare il gruppo e iniziare a costruire le fondamenta della stagione. Da martedì 2 settembre il campo del “Carlo Mazzoni” tornerà ad animarsi quotidianamente: sei settimane intense di allenamenti, sudore e spirito di squadra, per farsi trovare pronti al fischio d’inizio del campionato, previsto per metà ottobre.
Le premesse per una stagione entusiasmante ci sono tutte. Il Piacenza Rugby è pronto. Con entusiasmo. Con umiltà. E con tutta l’ambizione di chi sa di poter scrivere una nuova, importante pagina della propria storia.
Buon lavoro, Biancorossi!
Paolo Fernandi
ROSTER
Prima linea: Andrea Alberti, Gabriele Codazzi, Samuel Kwaku Dapaah, Daniele Greco, Ioaquin Guerra (new), Andrea Lovotti (new), Matteo Zibra (2006), Franco Chico, Emanuele Soro, Yann Badagnani (Accademia).
Seconda linea: Matteo Bonatti, Massimiliano Chiappini (new), Pietro Melegari (new), Miralem Lekic, Luca Savi, Filippo Esposito (Accademia).
Terza linea: Luca Bertelli, Alessandro Casali, Matteo Cornelli, Vittorio Marazzi, Lorenzo Ronda, Inza Dene (Accademia).
Mediani: Niall Cameron Saunders (new), Leonardo Bacciocchi, Davide Ravilli (2008).
Play maker: Giacomo Biffi, Giulio Manciulli.
Trequarti centro: Adriano Anglisani (new), Riccardo Beghi, Bautista Guerra (new), Giacomo Mareggi (2006), Federico Misseroni.
Ala – estremo: Pedro Elias Sotelo Gomez (new), Michele Bertorello, Ignacio Cisint, Ivan Botti, Filippo Ravilli (2006), Giacomo Guglieri (2006), Tommaso Roda (Accademia).
Coaching Staff: Claudio Forte (head coach), Sandro Pagani (assistant coach), Franchi Giovanni (specialista trequarti), Fabio Berzieri (specialista avanti), Giorgio Bertoglio (head S&C coach), Riccardo Leone (S&C coach).
Team Manager: Andrea Camminati, Armando Casali, Marco Virgenti, Lele Grassi.
Medical Staff: Pietro Zacconi (responsabile medico), Mattia Cesena (responsabile fisio), Nicolò Piazza (fisio).