In contemporanea con le ultime giornate del Tour de France prenderà il via il Giro di Vallonia 2025. La corsa a tappe belga rappresenta per molti di quei corridori non presenti alla Grande Boucle l’inizio della seconda metà di stagione dopo un periodo di riposo e preparazione, offrendo un percorso piuttosto impegnativo che si articolerà su cinque giornate in programma dal 26 al 30 luglio. Come sempre, la gara potrà contare su una partecipazione di ottimo livello, dato che sulle 21 squadre al via ben 11 saranno di categoria WorldTour. A completare il gruppo dal quale uscirà il nome del successore di Matteo Trentin, vincitore lo scorso anno, saranno sette formazioni Professional, compresa l’italiana VF Group Bardiani-CSF Faizanè, e tre compagini Continental.

HASHTAG UFFICIALE: #TourdeWallonie

Albo d’oro recente Giro di Vallonia

2024 TRENTIN Matteo
2023 GANNA Filippo
2022 STANNARD Robert
2021 SIMMONS Quinn
2020 DEMARE Arnaud
2019 VLIEGEN Loïc
2018 WELLENS Tim
2017 TEUNS Dylan
2016 DEVENYNS Dries
2015 TERPSTRA Niki

Percorso Giro di Vallonia 2025

La corsa partirà con una tappa subito piuttosto movimentata che prenderà il via e si concluderà a Nassogne, attorno alla quale si svilupperanno diversi circuiti, per un totale di 182 chilometri. La strada punterà all’insù sin dal via, proponendo nella prima metà del tracciato la Côte de Samrée (6,5 km al 5%) e un altro paio di brevi saliscendi che anticiperanno il primo passaggio sulla linea d’arrivo, a sua volta posta al termine di uno strappo. A quel punto il percorso si farà più impegnativo, iniziando con la Côte du Forneau Saint-Michel (3,5 km al 6,4%) e proseguendo con un’altra asperità non categorizzata prima del secondo transito sul traguardo, subito dopo il quale si scalerà la Côte de la Barrière de Champlon (3,8 km al 4,5%), superata a poco meno di 40 chilometri dalla conclusione. Nel finale non ci saranno altre salite ufficiali, ma il profilo resterà comunque piuttosto ondulato, comprendendo uno strappo verso Fourneau Saint-Michel oltre alla breve ascesa finale.

Un po’ più semplice sarà la Huy – Sambreville del giorno seguente, che, al contrario della prima frazione, concentrerà le principali difficoltà nella prima metà dei suoi 153,1 chilometri. Una manciata di chilometri dopo il via si affronterà la Côte de Gives (2,7 km al 4,9%), poi, dopo un segmento leggermente ondulato, ai -100 dalla conclusione si scalerà la Côte de Foy (1,5 km al 5,3%), che aprirà un tratto centrale piuttosto nervoso comprendente anche la Côte d’Ermeton-sur-Biert (1,6 km al 4,8%). Dopo 92 chilometri dal via si entrerà quindi nel circuito finale e, poco dopo, si passerà per la prima volta sul traguardo, iniziando il primo dei due giri in programma. Lungo 28,7 chilometri, il circuito dovrà essere ripetuto per due volte e proporrà quattro brevi asperità che potrebbero tagliar fuori i velocisti puri e fare da trampolino di lancio per qualche attacco, anche se è più probabile una volata ristretta sull’arrivo in leggera salita.

La terza tappa sarà la più semplice in programma, dato che nei 165,3 chilometri da Estinnes ad Antoing non ci saranno grosse difficoltà altimetriche. A parte qualche breve saliscendi nei primi 50 chilometri, gran parte del percorso sarà infatti per lo più pianeggiante, compreso il circuito finale, nel quale si entrerà ai -72 dalla conclusione. Poco dopo si affronterà la brevissima Côte du Château d’Antoing, muro in pavé di 400 metri al 4,9% che in tutto dovrà essere superato per tre volte (tre sono infatti i giri del circuito), l’ultima delle quali a 16 chilometri dall’arrivo. Ottime, quindi, le possibilità di assistere a uno sprint a ranghi compatti o quasi.

Profumo di Liegi-Bastogne-Liegi con la quarta giornata di gara, che scatterà da Welkenraedt e, dopo aver percorso alcune delle strade attraversate solitamente dalla Doyenne, terminerà dopo 163,3 chilometri a Seraing. Già poco dopo il via si affronterà una lunga salita che sarà seguita da una discesa irregolare che porterà ai piedi del Col du Rosier (4 km al 6%), poi, dopo aver superato la Côte de Lorcé (4,1 km al 5,9%), i corridori scaleranno la mitica Côte de la Redoute (2,3 km al 7,6%). In vetta mancheranno comunque ancora 83,5 chilometri alla conclusione, e lontana dal traguardo sarà anche l’altrettanto iconica Côte de la Roche aux Faucons (1,4 km all’11,4%, ma in questo caso viene conteggiato anche il tratto successivo, quindi 3,6 km al 4,3%), superata la quale i su e giù proseguiranno con alcuni brevi strappi e la Côte du Château d’Aigremont (950 m all’8%). Poco dopo si entrerà in un circuito caratterizzato dalla scalata della Côte de la Haute Rochette (2,1 km al 6,5%), che in tutto sarà affrontata per tre volte, l’ultima a poco meno di 6000 metri dall’arrivo.

Già in questa tappa, quindi, i corridori più resistenti potranno fare la differenza e si potranno registrare delle differenze importanti visti i 3000 metri di dislivello, ma saranno ancora di più (3400 m in 183,3 km) nella decisiva frazione finale, con partenza e arrivo a Bertrix. Non ci sarà infatti quasi un metro di pianura in questa giornata, priva comunque di salite lunghe, ma dal tracciato decisamente nervoso, che nel primo circuito, quello “lungo”, proporrà i GPM di Le Saut de Sorcierès (2 km al 7,5%), Col du Saty (1,1 km al 13,5%), Côte de Cornimont (2,4 km al 6,9%), Col de Corbion (4,5 km al 4,3%), Côte de la Vieille Route de France (2 km al 9%), Côte de Cugnon (3,3 km al 5%) e alcuni altri brevi strappi. Concluso questo circuito e transitati per la prima volta sulla linea d’arrivo ai -81 dalla conclusione, ne inizierà un altro “intermedio” comprendente a sua volta un paio di asperità e la salita di Voie du Terme (2 km all’8%), mentre l’anello finale, da 22,4 chilometri e da ripetere per due volte, avrà come principale asperità la Côte de la Maljoyeuse (2 km al 7,3%), scollinata l’ultima volta a poco più di 5000 metri dal traguardo, posto in leggera salita dopo aver superato un ultimo zampellotto.

Tappe Giro di Vallonia 2025

Tappa 1 (26/07): Nassogne – Nassogne (182 km)
Tappa 2 (27/07): Huy – Sambreville (153,1 km)
Tappa 3 (28/07): Estinnes – Antoing (165,3 km)
Tappa 4 (29/07): Welkenraedt – Seraing (163,3 km)
Tappa 5 (30/07): Bertrix – Bertrix (183,3 km)

Borsino dei Favoriti Giro di Vallonia 2025

***** Mathias Vacek
**** Tibor Del Grosso, Corbin Strong
*** Roger Adrià, Carlos Canal, Brandon Rivera
** Milan Menten, Lorenzo Rota, Gonzalo Serrano, Rasmus Tiller
* Sandy Dujardin, Fredrik Dversnes, Filippo Fiorelli, Juan Pedro Lopez, Sylvain Moniquet

Punti UCI Giro di Vallonia 2025

POSIZIONE CLASSIFICA FINALE  PUNTI UCI POSIZIONE TAPPA SINGOLA PUNTI UCI 1 200 1 20 2 150 2 15 3 125 3 10 4 100 4 5 5 85 5 3 6 70 7 60 8 60 9 40 10 35 11 30 12 25 13 20 14 15 15 10 16-30 5 31-40 3

Altimetrie e Planimetrie Giro di Vallonia 2025
Tappa 1 (26/07): Nassogne – Nassogne (182 km)

Tappa 2 (27/07): Huy – Sambreville (153,1 km)

Tappa 3 (28/07): Estinnes – Antoing (165,3 km)

Tappa 4 (29/07): Welkenraedt – Seraing (163,3 km)

Tappa 5 (30/07): Bertrix – Bertrix (183,3 km)