Chiamare “casa” un’abitazione non è affatto scontato. Non sono solo le quattro mura a trasformare un luogo in qualcosa di familiare, ma l’arredamento, i ricordi che vi si intrecciano, i libri, gli oggetti, e persino i colori. Questo lo sa bene Luciana Littizzetto, che è particolarmente orgogliosa della sua splendida casa a Torino.
A renderla particolarmente orgogliosa è il grande terrazzo, rigoglioso di fiori, alberi e rampicanti. Una piccola oasi, curata con amore in vasi di ogni dimensione, che quasi ogni mattina regala il buongiorno ai suoi follower. Proprio da questo ampio e verde spazio all’aperto, Littizzetto aggiorna quasi quotidianamente i suoi seguaci su Instagram sulle condizioni meteo: un appuntamento molto apprezzato che le consente di mostrare il vero gioiello della sua casa.
Ma dove vive Luciana Littizzetto? Scopriamolo insieme.
La casa di Luciana Littizzetto
Negli anni, Luciana Littizzetto avrebbe investito buona parte dei suoi guadagni nel mattone. Secondo quanto riportato da Il Giornale nel 2014, tra Milano e Torino sarebbe arrivata a possedere ben 21 immobili. Al momento, però, non risultano disponibili dati più recenti che confermino o aggiornino questa informazione.
Ma torniamo alla sua casa: Luciana Littizzetto vive in uno dei quartieri più affascinanti di Torino, Borgo Po. In questa rinomata zona, il passato si intreccia armoniosamente con il presente, tra stradine lastricate e imponenti palazzi d’epoca.
Gli spazi della sua abitazione sono ampi e curati nei minimi dettagli. Il salotto è un ambiente ricco di oggetti e personalità. Una grande libreria bianca a parete ospita i numerosi libri che Luciana ha letto — e anche scritto — accanto a premi (incluso l’iconico Tapiro d’oro), oggetti d’arredo, vasi e soprammobili. L’atmosfera è luminosa e accogliente: su un tavolo d’antiquariato, la comica raccoglie idee e scrive i suoi celebri interventi, sempre sagaci e ironici.
A completare il soggiorno, un ampio divano color tortora arricchito da cuscini nei toni del giallo. Il pavimento in parquet scalda l’ambiente, in contrasto armonioso con le pareti bianche. Sotto il tavolo, un tappeto dalle tinte scure, mentre tutto intorno si trovano eleganti sedie di design. Di design è anche la lampada Giukò 3 dell’azienda italiana Leucos: composta da tre anelli in legno con diffusori in vetro bianco, è un pezzo raffinato, il cui valore — secondo alcuni siti specializzati — si aggira intorno ai mille euro. Non mancano quadri, una poltrona e naturalmente tante piante, che aggiungono vitalità all’ambiente.
Littizzetto non ha paura di osare con i colori, come dimostra la sua cucina: una palette vivace che spazia dal color petrolio al rosa, perfettamente armonizzata e in linea con la sua personalità vivace e fuori dagli schemi.

Il grande terrazzo
Come già accennato, il vero gioiello della casa è il grande terrazzo. Ampio, curato e rigoglioso, rappresenta una vera e propria oasi verde vissuta dalla comica in tutte le stagioni. Le piante, coltivate con dedizione, appaiono sane e lussureggianti. Le fronde di alcuni alberi incorniciano una vista mozzafiato sulla Mole Antonelliana, simbolo della città e sede del Museo Nazionale del Cinema.