La quotazione della fintech che ha sviluppato la formula «Buy Now Pay Later», una forma di pagamento rateale a tasso zero (se si rispettano le scadenze), accompagnandolo a una serie di garanzie per gli acquirenti

La società dei pagamenti svedese Klarna approderà alla Borsa di New York con l’obiettivo di raccogliere fino a 1,27 miliardi di dollari. Il prezzo delle azioni ordinarie per la sua offerta pubblica iniziale è stato fissato a 35-37 dollari. Considerando il massimo della raccolta la società viene valorizzata circa 14 miliardi di dollari. Klarna ha ottenuto l’approvazione per la quotazione delle proprie azioni alla Borsa di New York con il simbolo KLAR. 

Il fondatore e i suoi insuccessi

Klarna dunque si quota a Wall Street, ma ha avuto un percorso lungo e travagliato. Nasce dalla deludente esperienza di Sebastian Siemiatkowski con gli acquisti online. Nel 2005 erano lenti e poco sicuri, con il risultato che molti clienti finivano per abbandonare lo shopping sui siti di ecommerce. Siemiatkowski e i suoi due soci decisero così di lanciare il Buy Now Pay Later, una forma di pagamento rateale a tasso zero (se si rispettano le scadenze), accompagnandolo a una serie di garanzie per gli acquirenti e gli esercenti (ne abbiamo scritto qui). 



















































Il piano di crescita

Sull’onda dell’euforia, Siemiatkowski ha avviato un aggressivo piano di crescita negli Stati Uniti che ha portato Klarna a operare in forte perdita proprio mentre l’aumento dei tassi d’interesse tagliava le gambe al venture capital e alle startup. Quando, esaurite le risorse del precedente aumento di capitale, nel 2022 è tornata a bussare alle porte del mercato, la fintech ha così dovuto accettare una valutazione di 6,7 miliardi, sette volte inferiore rispetto a quella spuntata sette anni prima, con grande scorno dei suoi azionisti. 

L’opzione per gli azionisti

L’Ipo comprende 34.311.274 azioni ordinarie, di cui 5.555.556 offerte da Klarna e 28.755.718 vendute dagli azionisti. Gli azionisti venditori hanno concesso ai sottoscrittori un’opzione di 30 giorni per l’acquisto di ulteriori 5.146.691 azioni ordinarie a copertura delle sovrallocazioni. Klarna non riceverà alcun provento dalla vendita delle azioni da parte dei soci.

2 settembre 2025