Carovana legalità

Continua l’impegno della Polizia di Stato al fine di garantire il buon andamento del traffico e la sicurezza di tutti coloro che si mettono in viaggio sulle strade e autostrade della penisola.

Lo scorso sabato la Polizia Stradale e “Autostrade per l’Italia” hanno accompagnato le partenze e i rientri dalle vacanze estive replicando nel tratto autostradale laziale della A/1 l’iniziativa della carovana della sicurezza stradale con il quarto ed ultimo appuntamento presso l’area di servizio “Tevere Est” dopo le tappe di “Pioppa Ovest” in A/14 e “Casilina Ovest ed Est” sempre sulla A/1. La “carovana della sicurezza” è un’iniziativa organizzata da Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia per sensibilizzare alla guida responsabile i viaggiatori durante le partenze e i rientri nell’ambito dell’esodo estivo, cercando di ridurre l’incidentalità attraverso iniziative di informazione, sensibilizzazione e anche assistenza sanitaria, con un importante novità dedicata ai nostri amici a 4 zampe.

Dalle 9 del mattino gli operatori delle Sezioni Polizia Stradale di Viterbo e Terni sono stati presenti presso l’area di servizio “Tevere Est” con uomini e mezzi, a disposizione degli utenti in transito per fornire consigli utili sulla viabilità e prestare assistenza ai viaggiatori favorendo anche momenti di sensibilizzazione sulla cultura della guida sicura. In particolare, attraverso l’utilizzo di visori e simulatori, gli agenti hanno potuto far sperimentare in tutta sicurezza ai visitatori gli effetti della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, per aumentare la consapevolezza dei rischi e l’importanza di comportamenti corretti al volante.

A far da corollario all’iniziativa anche la Lamborghini della Polizia di Stato che ha attirato numerosi bambini, ma non solo. Grazie alla presenza di un’ambulanza con i volontari ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) molti utenti hanno usufruito di un checkup medico gratuito con misurazione della pressione arteriosa e della saturazione dell’ossigeno, oltre ad un servizio di primo soccorso in caso di necessità.

Novità di quest’anno, nel segno dell’impegno contro l’abbandono di animali, la presenza di un presidio veterinario che ha potuto offrire un controllo medico gratuito grazie al personale dell’associazione “Dogs Town” per gli amici a quattro zampe, e per chi voleva adottare un cucciolo abbandonato. Questo progetto si affianca alla campagna “La libertà è movimento, in sicurezza” promossa da “Autostrade per l’Italia” in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Polizia di Stato per sensibilizzare i viaggiatori sull’importanza del rispetto delle regole stradali, in particolare in prossimità di un’area di cantiere e in presenza di persone al lavoro: dall’attenzione alla segnaletica, al rispetto della distanza di sicurezza e dei limiti di velocità.