NewTuscia – CIVITAVECCHIA – Riceviamo e pubblichiamo .
Le chiavi del ruolo: responsabilità del Presidente del Rugby Civitavecchia Andrea D’Angelo, in dettaglio le responsabilità che questo ruolo comporta.
Andrea D’angelo, la passione per lo sport, il Rugby nello specifico, lo porta ad affrontare una nuova sfida che va oltre il business strettamente inteso: dal 2016, infatti, è anche Presidente della squadra Civitavecchia Rugby Centumcellae, dando seguito ad una lunga tradizione familiare.
Anche in questo ambito ha collezionato importanti successi. Da Presidente, insieme al team tecnico, è riuscito a riportare il Civitavecchia nei gironi della serie A del campionato italiano.
La sua presidenza è legata a una profonda passione per il Rugby, e ha intrapreso questa sfida anche per dare seguito a una tradizione familiare portando avanti il progetto del Rugby Civitavecchia con serietà e dedizione.
Andiamo nel dettaglio…
Un presidente di Rugby efficace guarda sempre al futuro, sviluppando strategie che assicurino la crescita e la sostenibilità a lungo termine del Club biancorosso.
Quali sono i principali obiettivi che il club si prefigge di raggiungere nel breve e lungo termine?
D’Angelo- Come ogni anno che passa alziamo l’asticella cercando di fare un passo in avanti nei confronti della scorsa stagione, abbiamo costruito una rosa molto importante con grandi ambizioni, aspettiamo i primi risultati ma siamo molto fiduciosi.
Un’attenta considerazione delle tendenze future dello sport e della gestione associativa può aiutare a navigare attraverso cambiamenti e sfide, mantenendo la competitiva.
Quali sono le priorità per lo sviluppo del settore giovanile. Come vengono garantite opportunità di crescita e apprendimento per i giovani atleti del Rugby Civitavecchia?
D’Angelo- Il club investe come ogni anno sulla formazione dei giocatori , sui tecnici, sulla direzione tecnica per far crecere tutto l’ambiente e dare una continuità negli anni.
Tra le responsabilità del presidente è inclusa anche quella di promuovere un forte impegno nella comunità e sostenere iniziative di responsabilità sociale.
Come il club intende promuovere il rugby nella comunità locale e attrarre nuovi giocatori e sostenitori e qual è il ruolo che il club può svolgere nel promuovere i valori del Rugby (es. rispetto, disciplina, fair play)?
D’Angelo- Ogni anno cerchiamo di incrementare il progetto del Rugby Civitavecchia portantolo principalmente nelle scuole. In questo ambito investiamo molto tempo inviando i nostri tecnici che hanno le caratteristiche per insegnare la palla ovale per portare i giovani a visitare la nostra realtà sportiva.
In conclusione, il presidente di un club di Rugby svolge un ruolo cruciale non solo nella gestione quotidiana, ma anche nel plasmare il futuro dell’associazione attraverso una leadership strategica, un impegno verso la comunità e un impegno alla formazione continua.
Come è strutturata la dirigenza del club biancorosso e quale ruolo hanno i diversi componenti?
D’Angelo- La società biancorossa è molto strutturata, le risorse occupano un ruolo chiave agendo come una grande azienda o per meglio dire una grande famiglia. C’è oltre il sottoscritto un vice presidente il Dott. Nastasi e poi a seguire una direzione sportiva ed una tecnica e tutti gli alleneatori sia dei seniores che delle giovanili nonchè i dirigenti/accompagnatori, genitori dei ragazzi/e delle UNDER che del primo XV.