Melissa: Inizialmente ho studiato giornalismo di moda e comunicazione all’Accademia di Moda e Design. Poi ho lavorato per la sezione cultura della Süddeutsche Zeitung. Ho sempre amato viaggiare, ho vissuto per un po’ a New York e per un po’ a Tokyo. A un certo punto sono tornata a Monaco, ma mi è subito tornata la voglia di viaggiare, sono volata in Australia e mi sono innamorata di Melbourne.
E poi è rimasta?
Melissa: All’inizio ho viaggiato un po’, ed è così che io e Brendan ci siamo conosciuti, in una piccola città costiera vicino a Sydney, dove Brendan era in vacanza per fare surf. Poi ho deciso di trasferirmi in Australia. Volevo ricominciare da capo – ero sempre stata interessata all’architettura e al design e ho iniziato qui un altro corso di laurea in interior design. Oggi lavoro come principal designer per lo studio di Simone Haag.
Come avete trovato la casa?
Melissa: Brendan conosce molto bene la zona, è cresciuto qui e ha scoperto la proprietà.
Brendan: La proprietà era fantastica con i suoi bellissimi alberi secolari. In origine qui c’era una vecchia casa di surfisti.
Melissa: Ci abbiamo vissuto per due o tre anni, ma sapevamo che non potevamo rimanere per sempre, era in uno stato fatiscente. In quel periodo ci siamo innamorati della proprietà: il modo in cui il sole vi splende, i vecchi alberi che ospitano tante specie diverse di uccelli. Guardavamo i pappagalli dalle finestre.
La natura ispira l’architettura
Poi avete deciso di costruire una nuova casa. C’era un elemento particolarmente importante per voi?
Melissa: Per noi è stato chiaro fin dall’inizio che dovevamo assolutamente preservare gli alberi. Questo ha definito anche la disposizione del nuovo edificio. Credo che si debba sempre onorare la proprietà. Ho la sensazione che a volte le persone costruiscano semplicemente una bella casa, ma che non si adatti al luogo in cui si trova. Per questo abbiamo fatto molta attenzione a rispettare ciò che ci circonda. Abbiamo anche adattato i colori, i materiali e le texture in modo che tutto si fondesse quasi senza soluzione di continuità.
Come avete realizzato questo aspetto nell’architettura?
Melissa: Il design della casa e l’architettura degli interni si ispirano all’architettura moderna australiana di metà secolo e alla mia preferenza tedesca per le linee pulite, a cui ho aggiunto elementi degli anni Settanta. I mattoni grezzi color sabbia della facciata sono un collegamento con la riva del mare.