I fenomeni astronomici sono sempre affascinanti e l’eclissi lunare del 7 settembre 2025 rappresenta uno degli appuntamenti più affascinanti dell’anno. Si tratta di una rara eclissi totale di Luna, durante la quale si tingerà di un suggestivo colore rosso, dando vita al fenomeno noto come Luna di sangue. Lo spettacolo sarà visibile anche a occhio nudo: ecco cosa sapere per osservarlo al meglio.
Cosa succede il 7 settembre 2025?
Il fenomeno della Luna di sangue, si verifica quando la Terra si interpone perfettamente tra il Sole e la Luna, proiettando la propria ombra sul satellite. La Luna, quindi, non scompare dalla vista, ma assume una colorazione rossastra ben distinguibile. Per l’esattezza, i raggi blu vengono dispersi, mentre quelli rossi, meno soggetti a deviazione, riescono a filtrare e a colorare la Luna di una tonalità intensa che va dall’arancione al rosso cupo.
La particolarità dell’eclissi del 7 settembre risiede anche nella sua visibilità: sarà osservabile in tutta Italia e in gran parte dell’Europa, offrendo la possibilità a milioni di persone di assistere a questo spettacolo senza bisogno di alcuno strumento.
Dove vedere l’eclissi al meglio
Per vedere qualsiasi fenomeno astronomico, soprattutto di notte, le condizioni atmosferiche sono fondamentali. In particolare, l’assenza di inquinamento luminoso e una visuale libera sull’orizzonte sono fattori determinanti. I luoghi ideali sono, quindi, quelli immersi nella natura, come parchi nazionali, colline e montagne.
Inoltre, bisognerà accertarsi delle condizioni meteo, che dovrebbero essere quasi perfette. Fortunatamente le previsioni segnano bel tempo in tutta la Penisola, salvo occasionali rovesci sulle Alpi occidentali.
L’orario in cui comparirà la Luna di Sangue
L’evento segue una sequenza di fasi: dalla penombra iniziale (non visibile in Italia) al culmine della totalità, fino al ritorno della luce sulla superficie lunare. Per fortuna non bisognerà aspettare la notte inoltrata: l’eclissi totale raggiungerà il suo massimo alle 20:13, e la fase di totalità durerà poco meno di un’ora e mezza.
Ciò significa che alle 21:35 circa il fenomeno potrà dirsi concluso. Per questo, secondo l’Unione Astrofili Italiani, bisognerà prepararsi all’osservazione già dalle 19:30.
Quando sarà la prossima eclissi lunare del 2025?
Bisognerà approfittare dell’evento del 7 settembre, in quanto bisognerà aspettare un po’ di tempo per vedere la prossima eclissi lunare. Infatti, per vederne un’altra dal Bel Paese bisognerà aspettare il 28 agosto 2026, quando l’eclissi sarà parziale. Seguiranno, poi, quella del 20 febbraio 2027, quella del 12 gennaio 2028 e finalmente, il 31 dicembre 2028 ci sarà una nuova eclissi totale.
Luna piena a settembre 2025: la data
Settembre 2025 si preannuncia come un mese straordinario per gli amanti dell’astronomia, grazie alla coincidenza tra la luna piena e l’attesissima Luna di Sangue. Secondo il calendario lunare di settembre 2025, infatti, i due eventi avverranno nello stesso momento.
Inoltre, trattandosi del mese in cui inizia definitivamente l’autunno, questa luna piena viene anche chiamata “Luna piena del Raccolto”, in onore alle antiche tradizioni agricole. Per concludere il ciclo lunare, invece: la fase di luna crescente sarà il 30 settembre, la gibbosa crescente sarà dall’1 al 6 settembre, la gibbosa calante sarà dall’8 al 13 settembre e, infine, l’ultimo quarto calante è previsto per il 14 settembre 2025.