Quando si parla di cantanti italiani famosi all’estero i nomi più noti sono spesso quelli di Eros Ramazzotti, Laura Pausini o Andrea Bocelli. Eppure anche Torino ha dato i natali ad artisti che hanno portato la propria musica oltre i confini con successi internazionali tradotti, cantati e remixati in tutto il mondo. Ecco cinque canzoni “made in Torino” che hanno lasciato il segno a livello globale.

Powered by powered by evolution group

Umberto Tozzi – Gloria

Nato a Torino nel 1952, Umberto Tozzi è l’autore di una delle canzoni italiane più conosciute all’estero: “Gloria”. Lanciata nel 1979, la canzone è tornata in auge recentemente grazie a un video virale che ritrae Donald Trump ballarla nel backstage di un comizio. Ma in realtà quella era la versione in inglese cantata da Laura Branigan nel 1982. Il successo fu globale: primi posti in classifica in USA, Regno Unito, Australia, Canada e oltre. Un brano diventato un classico della musica pop internazionale.

Rita Pavone – Bonjour la France

Nata in via Malta, cresciuta a Mirafiori Sud, Rita Pavone ha iniziato a esibirsi nei locali torinesi prima di diventare una star della musica leggera italiana. Ma è all’estero che ha costruito una parte importante della sua carriera: partecipazioni all’Ed Sullivan Show, collaborazioni con Orson Welles e i Beach Boys, incisioni in molte lingue. Il suo brano più celebre fuori dall’Italia è “Bonjour la France” (1972), scritto da Claudio Baglioni, che le valse 650.000 copie vendute e un mese di concerti all’Olimpia di Parigi.

Gabry Ponte – Blue (Da Ba Dee)

Gabry Ponte, torinese classe 1973, è il co-fondatore degli Eiffel 65, gruppo che ha spopolato nel 1999 con la hit “Blue (Da Ba Dee)”. Il brano è diventato un fenomeno planetario: n.1 in 24 Paesi, oltre 10 milioni di copie vendute, e un triplo disco di platino. L’album li portò in tour in tutto il mondo e valse anche una nomination ai Grammy. “Blue” resta uno dei brani dance più riconoscibili a livello globale, ancora oggi cliccatissimo su YouTube.

Gigi D’Agostino – L’amour toujours (I’ll Fly With You)

Conosciuto come Gigi Dag, Luigi Di Agostino è un’icona della dance internazionale. Nato a Torino nel 1967 e passato dalla consolle delle discoteche torinesi agli stadi europei, Gigi ha fatto ballare generazioni intere con hit come “La Passion”, “Bla Bla Bla” e soprattutto “L’amour toujours”, diventata colonna sonora di serate e festival in tutto il mondo. Pubblicata nel 2000, la canzone ha superato i 300 milioni di visualizzazioni solo su una versione ufficiale del video.

Renato Rascel – Arrivederci Roma

Torinese “per caso” (nacque nel 1912 durante una tappa teatrale dei genitori), Renato Rascel ha legato la sua carriera alla capitale, ma la sua “Arrivederci Roma” resta una delle canzoni italiane più interpretate nel mondo. Scritta nel 1954, è stata cantata da star internazionali come Dean Martin, Nat King Cole, Perry Como e Bing Crosby. Un pezzo di storia della musica italiana che ha superato i confini grazie al suo fascino melodico e universale.