Il Napoli guida la classifica dei costi delle rose in Serie A 2025/2026 con un valore complessivo di 248,9 milioni di euro

Il Napoli guida la classifica dei costi delle rose in Serie A 2025/2026 con un valore complessivo di 248,9 milioni di euro, confermandosi tra le squadre più ambiziose del campionato ma anche confermando un obbligo, dal punto di vista delle prestazioni, che negli anni passati è sempre gravato sulle spalle di Juventus e Inter.

La società partenopea ha scelto di investire pesantemente per mantenere un organico competitivo sia in Italia che in Europa.

Il peso a bilancio dei calciatori tesserati dal club partenopeo nel 2025/26, dopo la chiusura del mercato estivo, è aumentato di poco meno di 54 milioni di euro rispetto alla stagione 2024/25 (+27,5% circa), passando da 195,2 milioni circa a 248,9 milioni di euro. Nel giro di due stagioni, la crescita ha toccato quasi quota 100 milioni di euro, portando il costo rosa ad essere il più alto di tutta la Serie A. Lo svela Calcio e Finanza, che ha calcolato il costo rosa delle 4 big italiane.

Alle spalle degli azzurri si colloca la Juventus, con un costo rosa di 235,2 milioni di euro. Il club bianconero sta attraversando una fase di ricostruzione, puntando su giovani di prospettiva e rinforzi mirati, ma resta comunque una delle formazioni con l’impegno economico più elevato della Serie A.

La rivoluzione sul mercato operata dal Milan durante l’estate ha prodotto un effetto positivo importante a livello di conto economico, per sopperire ai mancati ricavi legati alla partecipazione alla Champions League. Contestualmente, tra entrate ed uscite il costo della rosa ha fatto registrare un leggero aumento rispetto al 2024/25. Il peso a bilancio dei calciatori tesserati dal club rossonero nel 2025/26 dopo la chiusura del mercato estivo è aumentato di poco meno di 7 milioni di euro rispetto alla stagione precedente (+3,4%), passando da 190,9 milioni circa a 197,4 milioni di euro.

Subito dietro troviamo l’Inter, con 194,7 milioni di euro. Il peso a bilancio dei calciatori tesserati dal club nerazzurro dopo la chiusura del mercato estivo ha fatto registrare complessivamente una diminuzione di circa 5 milioni di euro (-2,5%) rispetto alla stagione 2024/25, passando da 199,7 milioni circa a 194,7 milioni di euro.

In quarta posizione c’è la Roma: il peso a bilancio dei calciatori tesserati dal club giallorosso dopo la chiusura del mercato estivo è aumentato di circa 23 milioni di euro rispetto alla stagione 2024/25 (+16%), passando da 140,1 milioni circa a quasi 163,5 milioni di euro.