La Casa giapponese e il team satellite di Lucio Cecchinello hanno confermato nello stesso giorno il prolungamento contrattuale con il numero 10 e il numero 5
1 settembre 2025
Rinnovo annuale per Marini
Dopo il 2024 e il 2025 Luca Marini sarà un pilota del team ufficiale Honda HRC anche nel 2026. Il rinnovo era nell’aria, con il numero 10 che aveva detto che le trattative erano a buon punto, sennò praticamente concluse.
Nell’ultimo weekend Marini ha fatto le migliori gare da quando guida la RC213V, chiudendo 4° il sabato e 5° la domenica. Questi risultati sono stati ottenuti al Balaton Park Circuit, pista nuova per tutti.
“Sono molto felice di dare questo annuncio e rimanere con Honda – ha detto Marini. Io e i vertici HRC eravamo già in linea sull’accordo da tempo, stavamo solo lavorando sui dettagli finali. Questo progetto mi coinvolge appieno, mi sento determinatissimo nel voler dare il mio contributo per portare Honda ai vertici del campionato del mondo MotoGP. Da quando sono entrato nel team, nel 2024, siamo migliorati e le attività appaiono sempre più efficienti. Lavorare con una Casa costruttrice, e in particolare con una realtà come HRC, rappresenta una motivazione enorme per un pilota. Finora quest’anno abbiamo vissuto una buona stagione. L’obiettivo resta continuare a migliorare, fino all’ultimo giro di Valencia”.
“Siamo felici di continuare con Luca per un altro anno – ha commentato Taichi Honda, direttore generale HRC -. Ha dimostrato un alto livello di professionalità e dedizione. Si è guadagnato la reputazione di pilota analitico e incredibilmente laborioso, una risorsa preziosa per qualsiasi progetto MotoGP. I feedback di Luca sono chiari e precisi. È stato molto utile per gli ingegneri che hanno lavorato sullo sviluppo della Honda RC213V nell’ultima stagione e mezza”.
Rinnovo biennale per Zarco
Nel team satellite LCR Honda è stato annunciato il rinnovo biennale con Johann Zarco. MotoGP.com ha fatto notare che “il francese diventa così il primo pilota della MotoGP a firmare un contratto che si estende fino all’introduzione del nuovo regolamento tecnico, in vigore dal 2027″.
Nel 2027 Zarco, che è già il pilota più anziano, compirà 37 anni. C’è da dire che Zarco, a differenza di altri piloti in MotoGP, ha esordito piuttosto tardi nella classe regina, a 27 anni nel 2017.
Zarco è in Honda dal 2024, con un contratto diretto come pilota ufficiale HRC, anche se corre con LCR: i risultati sono stati molto buoni, una vittoria (Le Mans 2025), un podio e, praticamente sempre, Zarco è stato il primo pilota in classifica tra quelli Honda.
Anche il nuovo accordo lega Zarco direttamente alla HRC.
“Sono molto contento di confermare che rimarrò con LCR per i prossimi due anni – ha detto Zarco -. Abbiamo grandi obiettivi da raggiungere e grandi opportunità in vista del 2027. Quando ho firmato con Honda, alla fine del 2023, non mi aspettavo di trovare la seconda ventata di energia che mi ha dato la forza per assicurarmi un altro contratto biennale. Abbiamo già ottenuto una vittoria, con Lucio e il team. Ripetersi sarebbe fantastico. Siamo quindi determinati nel continuare a lottare per ottenere ottimi risultati. Negli ultimi due anni Honda ha fornito a LCR grande supporto. Crediamo di poter continuare a crescere e sviluppare la moto. Il mio grazie a HRC, LCR e tutti coloro che ci sostengono”.
“Lavorare con Johann è straordinario – ha ridetto Lucio Cecchinello, team principal Honda LCR -. La sua professionalità è impeccabile sia in pista che fuori. HRC ha rinnovato la fiducia in lui e ne siamo lieti. Nei prossimi due anni il suo contributo allo sviluppo della RCV sarà fondamentale. La missione è riportare Honda ai vertici della classifica. Siamo infine orgogliosi di essere stati confermati come partner di fiducia di HRC nella gestione di Johann. Continueremo a far parte della famiglia Honda”.