Rivestita esternamente da una lamiera dai colori chiari, si innesta in modo discreto nel contesto circostante. La facciata d’ingresso completamente vetrata accentua la forma slanciata, e si comporta come una lente trasparente: di giorno lascia filtrare la luce naturale, attenuando la durezza del contesto urbano, mentre di notte permette di illuminare il quartiere, rendendo The Chapel una vera e propria installazione luminosa.
All’interno, un rivestimento in legno chiaro avvolge lo spazio e contribuisce a rendere l’atmosfera intima e rilassante, trasformando i pochi metri quadri disponibili in un ambiente accogliente. L’altezza del soffitto e la luce naturale moltiplicano la percezione dello spazio, regalando una sensazione di apertura inattesa.
The Chapel mostra come gli spazi in-between, quelle porzioni residuali e spesso critiche della città, possano diventare luoghi di valore attraverso un intervento misurato e preciso, perfino capace di generare un’identità nuova. Un esempio concreto di come la valorizzazione dei vuoti urbani possa essere un’occasione per rivelare potenzialità nascoste della città.