DOVE VEDERE IL GP IN TV E IN STREAMING: GLI ORARI
Libere di venerdì 5 settembre
- Prove libere 1: ore 13:30 – 14:30 su Sky Sport F1 (canale tv a pagamento) e NOW TV (sito web a pagamento).
- Prove libere 2: ore 17:00 – 18:00 su Sky Sport F1 (canale tv a pagamento) e NOW TV (sito web a pagamento).
Qualifiche di sabato 6 settembre
- Diretta: ore 16 su Sky Sport F1 (canale tv a pagamento), NOW TV (sito web a pagamento) e su TV8 (canale tv gratuito).
Gara di domenica 7 settembre
- Diretta: ore 15:00 su Sky Sport F1 (canale tv a pagamento), NOW TV (sito web a pagamento), e su TV8 (canale tv gratuito).
LA GARA PIÙ ATTESA
Domenica 7 settembre andrà in scena il Gp d’Italia 2025 di Formula 1, 16ª prova stagionale e in assoluto la gara più attesa dell’anno da tutti i tifosi della Ferrari. La Rossa di Maranello arriva a Monza carica di rabbia e voglia di riscatto, dopo il doppio zero di entrambe le Ferrari che hanno chiuso il Gp d’Olanda senza alcun punto conquistato. L’obiettivo del team di Maranello è quello di riprovarci, memore dell’impresa dello scorso anno di Leclerc, cercando di sfruttare il massimo la spinta della marea rossa.
MCLAREN FAVORITA
La McLaren, padrona assoluta di entrambi i campionati, con ben 12 vittorie su 15 corse disputate, è la scuderia favorita. In Olanda Oscar Piastri ha conquistato la vittoria e in virtù del contestuale ritiro del compagno di squadra Norris, ha compiuto un bel passo in avanti in ottica mondiale. Osservato speciale anche Kimi Antonelli, finito sotto l’occhio della critica dopo le ultime prestazioni certamente non brillanti.
LIVREA SPECIALE PER LE FERRARI
Al centro dell’attenzione della Ferrari e dei suoi tifosi ci saranno i 50 anni dalla vittoria, arrivata proprio a Monza il 7 settembre 1975, del primo titolo mondiale di Niki Lauda con la Rossa. Per omaggiare questo importante anniversario la Ferrari scenderà in pista con una livrea speciale per la SF-25 ispirata alla 312 T, con le divise del team che ricordano quelle impiegate nel 1975.
IL CIRCUITO
Il circuito sorge nel parco di Monza e ha una lunghezza di 5,793 km, prevede 11 curve, e complessivamente 53 giri per un totale di 306,72 km totali. Per più di tre quarti si viaggia a gas spalancato. Per i piloti è utile valutare attentamente il passaggio dall’ombra al sole; se la curva Parabolica che immette sul traguardo offre un colpo d’occhio spettacolare, i passaggi-chiave sono la prima variante dopo il via e l’uscita dalla seconda curva di Lesmo. L’efficienza aerodinamica è fondamentale per avere velocità di punta ed è dunque scontato vedere vetture con ali particolarmente scariche. Anche ai freni è richiesta estrema efficienza dal momento che i piloti devono poter passare da 340 a 80 km/h nel breve spazio di 150 metri, come accade alla prima staccata dopo il via. Due le zone DRS.