CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

Si chiude dunque qui la nostra DIRETTA LIVE. Un saluto a tutti i lettori di OA Sport e buon proseguimento di giornata!

Ricordiamo dunque che l’Italia ora deve attendere Spagna-Grecia perché una vittoria greca significherebbe secondo posto, una spagnola sarebbe invece in grado di proiettarci in vetta al raggruppamento.

TOP SCORER – ITALIA: Spagnolo, Fontecchio 13; CIPRO: Tigkas 15

FINISCE QUI: nessun problema per l’Italia che batte Cipro di 35 punti, appena sopra la media di quanto accaduto in generale in questi Europei per le altre squadre del girone C. Azzurri che chiudono questa prima fase con un record di 4-1.

89-54 Tripla aperta di Gallinari dall’angolo.

86-54 Simitzis a segno, ultimo minuto in corso.

Intanto aggiornamento da Katowice ed è l’ultimo: Israele-Slovenia 96-106, risultato finale. Doncic 37-11-9, tripla doppia che non arriva. In breve: se la Grecia vincerà stasera sarà Italia-Slovenia, se invece sarà la Spagna a prevalere l’ottavo sarà Italia-Israele. Questo a meno di improbabile sconfitta della Polonia col Belgio che rimescolerebbe le carte.

86-52 Circolazione e tripla aperta di Procida che la manda a bersaglio.

83-52 2/3 Procida.

Procida abbattuto oltre l’arco da Giannaras, sono tre tiri liberi a 3’02” dalla fine.

81-52 Tigkas realizza in allontanamento.

81-50 2/2 anche per Thompson in un ulteriore viaggio in lunetta.

79-50 Coppia di liberi a segno per Tigkas. 4′ al termine.

79-48 2/2 Spagnolo, possesso Italia.

Antisportivo di Stylianou che ha provato a fermare il contropiede di Spagnolo arrivato sul raddoppio, ma disinteressandosi della palla.

77-48 Spissu pesca il taglio di Akele, appoggio facile.

75-48 Ricci piazza la tripla, nuovo massimo vantaggio Italia a 5′ dalla fine.

72-48 Coppia di liberi per Tigkas, che ne realizza uno.

72-47 Tripla di Spissu, 5 per lui oggi.

69-47 Iliadis batte Gallinari che prova a stopparlo invano da dietro.

69-45 Transizione veloce chiusa da Akele che aveva stoppato Willis dall’altra parte. 7’30” alla fine.

A Katowice Israele-Slovenia 83-93 a metà ultimo quarto, Doncic 34-9-9, tripla doppia vicinissima.

Timeout Cipro con 8’49” alla fine.

67-45 Realizza Stylianou.

Mentre inizia l’ultimo quarto, aggiornamento da Katowice: a 6’36” dalla fine Israele-Slovenia 78-85 con 31-9-8 per Luka Doncic.

TOP SCORER – ITALIA: Fontecchio 13; CIPRO: Willis, Tigkas 10

Finisce il terzo quarto, Italia che rimane a controllare tutta la situazione in vista degli ultimi e non decisivi 10 minuti.

67-43 Finta, arresto e tiro dai sei metri per Gallinari che realizza.

65-43 Realizza l’aggiuntivo Pashalis.

65-42 Pashialis si avvicina a canestro e segna, in ritardo Procida che commette il fallo per l’aggiuntivo.

65-40 Gallinari-Ricci, basta poco per intendersi: taglio di Pippo verso il centro e due facili.

63-40 1/2 Gallinari.

Due liberi per Gallinari, c’è il fallo di Jung che lo manda in lunetta.

62-40 Tripla di Iliadis, sono i primi tre del suo pomeriggio.

62-37 Tripla di Gallinari, +25 con 2’30” a fine terzo quarto.

59-37 Simitzas perso da Spagnolo trova l’appoggio.

59-35 Arresto e tiro di Spagnolo dalla media verso la linea di fondo.

57-35 2/2 Willis.

Fallo di Spagnolo su Willis in avvicinamento a canestro, liberi.

57-33 Fontecchio da distanza NBA, nuovo massimo vantaggio Italia a metà terzo quarto.

54-33 Palla che ruota all’infinito sul ferro su tiro di Diouf, Melli corregge a canestro.

52-33 Tigkas va a bersaglio da oltre l’arco.

52-30 Risponde Pajola! Partita che si è ora un po’ ravvivata se non altro a livello realizzativo.

49-30 Tripla di Willis con gentilissimo aiuto dei due ferri.

49-27 Appoggio facile di Fontecchio.

47-27 Willis trova la penetrazione che va a segno.

47-25 FONTECCHIO! Inchioda la schiacciata totalmente dimenticato dalla difesa cipriota.

45-25 Palla che carambola in mano a Simitzis, tripla per il secondo miglior realizzatore cipriota nel torneo.

45-22 Realizza l’aggiuntivo Fontecchio.

44-22 Fontecchio si avvicina spalle a canestro, batte Christodoulou che prova a fermarlo, ma lo fa con il fallo e oltretutto c’è l’appoggio a canestro.

42-22 Diouf usa il fisico e appoggia al vetro senza problemi.

40-22 Inizia il terzo quarto e subito segna da te Christodoulou.

18:12 Prima di incominciare col terzo quarto, ricordiamo che la FIP ha comunicato oggi che l’Italia femminile di bronzo agli Europei dello scorso giugno e quella Under 20 maschile oro continentale saranno ricevute dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il prossimo 15 settembre.

18:09 Ricordiamo anche che quella di oggi è la prima volta che Italia e Cipro si affrontano. Cipro che è alla prima partecipazione alla rassegna continentale, che arriva proprio grazie alla possibilità di ospitare questo raggruppamento.

18:06 Finora davvero pochi problemi per un’Italia che ha evitato sforzi a molti. Per adesso massimo minutaggio a 13′ per Spagnolo e Diouf, ma sarà difficile che qualcuno superi i 25 o 26 in questo giovedì.

18:03 Aggiornamento ulteriore da Katowice: a inizio terzo quarto Israele-Slovenia 48-60, Luka Doncic finora scrive 24-6-7.

TOP SCORER – ITALIA: Diouf 10; CIPRO: Tigkas 7

40-19 2/2 Spagnolo, liberi tirati a 8 decimi dalla conclusione del quarto, che dunque finisce con questo punteggio. Azzurri che non hanno davvero bisogno di forzare oggi.

Loizides finisce addosso a Spagnolo che stava andando verso il canestro, sono due liberi.

38-19 Akele a rimbalzo in attacco sulla tripla sbagliata di Pajola, sono due punti.

36-19 Michail batte Spagnolo e sono due punti.

36-17 Procida in ritmo da tre, nuovo +19.

33-17 Stylianou piazza la tripla aperta.

33-14 Sbaglia un sottomano rovesciato facile Diouf, Akele segue il rimbalzo e appoggia il +19.

3′ alla fine del secondo quarto.

31-14 Diouf in appoggio a segno, il suo avversario diretto cade senza sforzo e viene richiamato in stile “alla prossima è tecnico per flopping”.

29-14 Diouf aiuta su Tigkas, libero Jung per appoggiare senza nessuno addosso.

A Katowice intervallo: Israele-Slovenia 43-56, Luka Doncic viaggia a 24-6-6. Il ritmo è da tripla doppia.

29-12 Segna in avvicinamento Thompson, e con meno di 6′ all’intervallo timeout Cipro.

27-12 Gallinari da tre! Costruita con circolazione e Danilo tira in ritmo.

24-12 1/2 Willis.

Fasi caotiche del secondo quarto, 7’25” all’intervallo. Banale persa italiana e Willis va in lunetta.

24-11 Tigkas segna da sette metri e mezzo, è a fuoco: Pozzecco deve chiamare timeout per fermare il momento cipriota.

24-8 Tigkas penetra dal lato sinistro e appoggia al vetro.

Inizia il secondo quarto.

TOP SCORER – ITALIA: Diouf 8; CIPRO: 3 giocatori

24-6 Il buzzer beater di Marco Spissu! Finta, salta l’uomo e segna dai praticamente 6.74, si chiude dunque un primo quarto mai in discussione.

22-6 Gallinari rimane fermo sulla partenza di Simitzis che appoggia in reverse.

22-4 Solo rete per Ricci dall’arco!

19-4 Cipro a 1’15” dalla fine del quarto riesce a realizzare con Tigkas in penetrazione.

19-2 Tripla di Fontecchio che viene baciata dalla fortuna: primo ferro-tabellone-retina.

Ultimi 3′ del primo quarto, Cipro che ancora non ha mai segnato dal campo.

16-2 Jumper di Diouf dalla media.

Siamo a metà primo quarto.

14-2 Spinge il palleggio in transizione Spagnolo, poi segna dai cinque metri.

Aggiornamenti da Katowice: Francia-Islanda 114-74 nel primo pomeriggio, e questo non era imprevedibile. Israele-Slovenia 27-32 nel corso del secondo quarto, con Doncic a quota 10-3-4.

12-2 Melli per Diouf che fa saltare l’uomo, appoggia tranquillamente al vetro e a 5’40” è primo timeout per Cipro.

10-2 Bel movimento dal lato destro di Spagnolo, un marchio di fabbrica per il +8!

8-2 1/2 Melli.

Colpo di Willis praticamente sul collo di Melli, lunga revisione dei tre arbitri che poi determinano l’antisportivo: Melli avrà due liberi e l’Italia avrà il possesso.

Willis piazza una sbracciata alta durissima su Melli che rimane a terra per qualche secondo colpito al volto. Colpo fortuito, Melli si rialza, ma gli arbitri vanno a utilizzare l’instant replay per determinare se si può fare l’upgrade ad antisportivo.

7-2 Realizza l’aggiuntivo Spagnolo.

6-2 Fuga, canestro e fallo per Spagnolo! Stylianou non lo riesce a fermare se non fallosamente.

4-2 Realizza l’aggiuntivo Diouf.

3-2 Diouf subisce un altro fallo da Koumis vicino a canestro, è il secondo e soprattutto lo subisce mentre si sposta verso canestro e realizza, sarà dunque aggiuntivo.

Errori a profusione da entrambe le parti. Quasi 3′ trascorsi.

1-2 1/2 Diouf.

Diouf cerca la penetrazione centrale, Koumis lo ferma fallosamente: sono liberi.

0-2 2/2 Willis.

Primo minuto senza canestri, poi Fontecchio commette fallo sul tiro del naturalizzato cipriota Willis, un passato anche a Brescia: sono due liberi.

Palla a due alzata! Primo possesso Italia.

17:15 Squadre in campo!

17:14 QUINTETTI – ITALIA: Spagnolo Pajola Fontecchio Melli Diouf; CIPRO: Simitzis Willis Michail Koumis Stylianou

17:11 Terminati gli inni e tra poco sarà palla a due!

17:09 Ecco la cerimonia degli inni nazionali a Limassol. (E a proposito, l’inno di Cipro è lo stesso che ha la Grecia: nessun errore)

17:07 In corso la presentazione delle due squadre. Italia che dovrà fare a meno di Saliou Niang, che ufficialmente è a roster, ma praticamente è a riposo dopo la distorsione, per fortuna non grave, rimediata contro la Spagna. Si punta a recuperarlo per gli ottavi di finale di domenica.

17:04 Non possiamo però andare avanti in questa diretta senza prima rivolgere l’ultimo saluto a Giorgio Armani, una persona che ha avuto il basket nel cuore e che al basket ha donato gli ultimi vent’anni della sua vita attraverso l’Olimpia Milano, prima con le sponsorizzazioni e poi con la proprietà. L’Italia ha chiesto e ottenuto di poter giocare questa partita, proprio a seguito del luttuoso evento di questo pomeriggio, con il lutto al braccio.

17:01 Nella prima partita odierna la Bosnia Erzegovina, battendo la Georgia per 84-76, si è ufficialmente qualificata proprio nel girone C per gli ottavi di finale. Questo risultato, arrivato con una rotazione ridotta a 8 giocatori, fa sì che la sfida di stasera tra Grecia e Spagna abbia due sole possibili evoluzioni, se l’Italia (come prevedibile dato lo status cestistico di Cipro) vincesse oggi: se la Grecia vincerà, passerà da prima e la Spagna sarà eliminata, mentre se la Spagna vincerà, passerà da seconda e la Grecia finirà addirittura quarta. E siccome nel girone D non sono ancora finiti gli incroci, per quanto la Francia abbia vinto nel primo incontro di giornata, è possibile all’orizzonte, in quel caso, un Grecia-Francia.

16:58 Prima di tutto, però, andiamo a scoprire i 12 a disposizione di Livadiotes Christoforos per quella che sarà l’ultima partita della squadra di casa nella rassegna.

#1 Christos Loizides (1991, 205, Centro, AEK Larnaca)
#3 Konstantinos Simitzis (1995, 184, Guardia, AEK Larnaca)
#4 Ioannis Pasiali (1997, 202, Ala, Keravnos)
#5 Simon Michail (1992, 184, Playmaker, Keravnos)
#6 Stefanos Iliadis (1994, 185, Playmaker, Apollon Limassol)
#7 Andreas Christodoulou (1995, 197, Ala, AEL Limassol)
#9 Aeneas Jung (2002, 202, Ala, Kirchheim – Germania)
#10 Ioannis Giannaras (1999, 197, Guadia, AEK Larnaca)
#11 Michalis Koumis (1996, 204, Centro, Keravnos)
#13 Filippos Tigkas (2002, 184, Playmaker, Keravnos)
#21 Darral Willis (1996, 206, Centro, Aris Salonicco – Grecia)
#99 Nikolaos Stylianou (1988, 198, Ala, Keravnos)

16:55 Buon pomeriggio, e bentrovati per l’ultima del girone dell’Italbasket a questi Europei. A Limassol di fronte c’è Cipro, ma, come vedremo tra poco, è tutt’intorno che si sta svolgendo l’interessante.

Buon pomeriggio a tutti i lettori di OA Sport, e benvenuti alla DIRETTA LIVE dell’ultimo match del girone C riguardante l’Italia agli Europei 2025. L’Italbasket di Gianmarco Pozzecco affronta Cipro, la squadra che ospita questo raggruppamento.

Ci sono pochi giri di parole da fare: Cipro è, di gran lunga, la squadra meno competitiva dell’intera rassegna continentale. Non ha mai segnato più di 69 punti, ne ha subiti 32,5 di media nelle sue prime quattro uscite e, più in generale, si avvia a chiudere senza che, al di là del naturalizzato Willis (visto brevemente a Brescia nel 2021) e di Simitzis, si sia visto qualcosa.

L’Italia affronterà questo match, potendo del resto anche permetterselo, senza Saliou Niang, ed è abbastanza evidente che qui si approfitterà per far ruotare ampiamente tutti i giocatori, considerato che normalmente la resistenza cipriota tende a durare un quarto. Per gli azzurri l’opportunità di chiudere con un record di 4-1 e aspettare.

Già, aspettare: perché ci sarà Grecia-Spagna in serata, e questa sfida ha assunto i contorni di qualcosa di davvero decisivo anche in funzione di cos’accadrà prima. Se la Grecia vincerà, l’Italia sarà seconda nel girone, mentre se lo farà la Spagna, per gli azzurri ci sarà l’odore del primo posto.

Il match tra Italia e Cipro vedrà la palla a due alzarsi alle ore 17:15. Buon divertimento con la DIRETTA LIVE di OA Sport!