BRINDISI – Nella seduta di oggi, giovedì 4 settembre, la giunta comunale di Brindisi ha formalizzato l’accettazione del finanziamento ottenuto attraverso il bando “Sport di tutti – Parchi 4-14 (edizione 2024)”, un’iniziativa del Dipartimento per lo sport della presidenza del consiglio dei ministri in collaborazione con Sport e Salute spa. Un passo avanti nella promozione dello sport giovanile che prevede la realizzazione di un’area attrezzata polivalente di circa 300 metri quadrati all’interno del parco Di Giulio, dedicata alla fascia d’età 9-14 anni.

L’intervento, dal costo complessivo di 50.000 euro, vedrà un contributo di 32.500 euro da Sport e Salute spa e un cofinanziamento comunale di 17.500 euro. La nuova area sportiva sarà dotata di un circuito a corpo libero di grandi dimensioni e otto macchine polivalenti per allenamento isotonico e cardio. L’intera superficie sarà rivestita con pavimentazione antitrauma e sarà presente una segnaletica informativa con QR code che, attraverso video tutorial, guiderà i giovani nell’uso corretto delle attrezzature.
“Questa nuova area sportiva non è un evento isolato – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Marchionna – È un tassello fondamentale di una strategia più vasta per migliorare la qualità della vita a Brindisi, che include anche il playground per il quartiere Sant’Elia, finanziato da ‘Sport illumina’, e il parco modulare del Perrino, parte della strategia di rigenerazione urbana ‘Trame’. Non si tratta solo di aggiungere uno spazio per fare sport, ma di creare luoghi di incontro e crescita per la comunità”.
Brindisi si è classificata al 18° posto nella graduatoria nazionale con 80 punti su 100, tra oltre 200 candidature presentate, a testimonianza dell’importanza e della qualità del progetto. L’assessore all’Impiantistica sportiva, Giuliana Tedesco, ha evidenziato come questo risultato si inserisca nel programma di valorizzazione dello sport come strumento di crescita e inclusione sociale, citando il successo già riscontrato dal playground di piazza Santa Teresa. “La riqualificazione dei nostri parchi cittadini è una priorità – ha commentato Livia Antonucci, assessore all’Ambiente con delega ai Parchi – Con questo intervento, il parco Di Giulio diventerà un nuovo punto di aggregazione e benessere per i ragazzi”.
Il progetto si propone di favorire l’acquisizione di schemi motori di base e promuovere il benessere fisico e psichico dei giovani, creando un ambiente ideale per il divertimento e la socializzazione. Questo progetto rafforza l’impegno dell’amministrazione nel valorizzare lo sport come strumento di crescita e inclusione sociale, offrendo ai giovani brindisini nuove opportunità per uno stile di vita sano e attivo.
Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/