L’Agenzia europea del farmaco (EMA) lancia un allarme sulla vendita online di farmaci illegali per la perdita di peso e il diabete. Negli ultimi mesi si è registrato un aumento significativo di prodotti non autorizzati, come agonisti del recettore GLP-1, tra cui semaglutide, liraglutide e tirzepatide.


Secondo l’EMA, come riferisce quotidiano sanità,questi farmaci vengono spesso venduti tramite siti web fraudolenti e promossi sui social media, senza rispettare gli standard di sicurezza, qualità ed efficacia. «Questi prodotti possono non contenere il principio attivo dichiarato e persino contenere sostanze nocive», avverte l’Agenzia, sottolineando il grave rischio per la salute pubblica. 



L’allame EMA

Chi li assume rischia insuccessi terapeutici, effetti collaterali gravi e interazioni pericolose con altri farmaci. Le autorità hanno già identificato centinaia di siti e profili social sospetti, molti dei quali ospitati al di fuori dell’UE.  Alcuni sfruttano loghi falsi e sponsorizzazioni ingannevoli per convincere i consumatori a comprare.


Le azioni di contrasto includono il ritiro dei prodotti, il blocco dei siti e la collaborazione transfrontaliera tra autorità nazionali e partner internazionali.



Perché questi farmaci sono pericolosi

Gli agonisti GLP-1 sono farmaci soggetti a prescrizione medica, destinati a persone con diabete o obesità.

Devono essere assunti solo sotto supervisione medica. L’EMA invita i pazienti a consultare un medico prima di considerare qualsiasi trattamento e a non comprare prodotti da fonti non autorizzate.

Come riconoscere farmaci illegali online

Per aiutare i cittadini, l’UE ha introdotto un logo comune per farmacie e rivenditori online autorizzati. I siti che non mostrano questo simbolo o non sono presenti nei registri nazionali sono illegali e pericolosi.


Segnali di allarme:


  • Prodotti venduti come “approvati” senza certificazione reale
  • Offerta tramite social media o siti non ufficiali
  • Promesse di efficacia superiore ai farmaci autorizzati senza evidenze scientifiche
  • Assenza del logo europeo e mancata presenza nel registro nazionale



Cosa fare

Se vi capita di imbattersi in farmaci sospetti, è importante:


  • Non acquistarli
  • Consultare fonti ufficiali come EMA o l’autorità nazionale competente
  • Segnalare siti, annunci o prodotti sospetti alle autorità


La vendita online di farmaci soggetti a prescrizione non è consentita in tutti gli Stati membri: procuratevi sempre medicinali da professionisti sanitari qualificati e farmacie autorizzate. L’EMA e le autorità nazionali ribadiscono che nessun prodotto illegale è sicuro. Qualsiasi affermazione contraria è falsa e potenzialmente pericolosa.




Ultimo aggiornamento: giovedì 4 settembre 2025, 11:13





© RIPRODUZIONE RISERVATA