È stata inaugurata giovedì 4 settembre la 13esima libreria Feltrinelli di Milano. Il nuovo negozio si trova in corso Genova, un quartiere vibrante del centro, vicino alla Darsena e alle Colonne di San Lorenzo. All’inaugurazione hanno partecipato circa 2mila persone.
Condivisione e scambio
“Le nostre librerie vogliono anzitutto essere luoghi di aggregazione, condivisione, scambio, confronto per il quartiere in cui sorgono. Siamo molto felici di aprire in questo quartiere, dove non c’eravamo ancora”, ha detto Alessandra Carra, amministratrice delegata di Feltrinelli, dopo il taglio del nastro, ricordando che, negli ultimi due anni, sono state aperte dieci Feltrinelli in varie parti d’Italia.
Con Carra c’era il presidente Carlo Feltrinelli e tantissimi ospiti, autori e autrici della casa editrice, tra cui Concita De Gregorio, Umberto Galimberti, Gad Lerner, Valeria Parrella e altri ancora.
30mila titoli
La libreria nasce con l’obiettivo di diventare un “polo culturale” per tutto il quartiere di Porta Genova. Ospita una selezione di 30mila titoli su due livelli per 550 metri quadrati e due vetrine al civico 20 del corso. Spazio per i libri in lingue straniere, non solo quelle “tradizionali” come l’inglese, il francese e lo spagnolo, ma anche il cinese, l’ucraino e il russo.
Rassegna stampa “live”
La direttrice Laura Rossi sarà affiancata da nove librai con formazioni variegate, dall’antropologia alla fisica. Non manca una sala incontri dove tra l’altro ogni sabato mattina (si inizia il 4 ottobre alle 10.30) sarà ospitata “Lampi”, rassegna stampa condotta ogni mese da un giornalista diverso (il primo sarà Angelo Miotto, direttore di Q Code Mag) per raccontare le storie più importanti tratte dai giornali e dai social.