di Edoardo Nastri
Il color titanio dentro e fuori: «Leggerezza e resistenza»
Per Audi è tempo di cambiare. Nuovi valori, nuovi principi stilistici, nuove auto. Un rinascimento che trasforma e perfeziona proprio come accaduto nel periodo storico nato a Firenze tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo. E se all’epoca gli artisti si esprimevano con letteratura, scultura e pittura, oggi la tela di Audi si chiama Concept C, prototipo che anticipa una sportiva di serie in arrivo nel 2027 e rivela forme e contenuti dei modelli del futuro.
Le matite dei creativi guidate dal designer italiano Massimo Frascella sono partite dal volto delle nuove Audi. «L’intero volume della Concept C ha il suo fulcro in un elemento inedito — spiega Tobias Hoss capo del design degli esterni —. È la nuova cornice verticale che domina il frontale, un elemento stilistico che si ispira alla Auto Union Type C del 1936 ed evolve quanto visto sulla terza generazione della A6 del 2004. In Audi la chiamiamo Vertical Frame e insieme ad altri elementi la vedremo anche sui nostri prossimi modelli».
Insomma, un cambio di passo espresso attraverso un’interpretazione moderna della storia dei Quattro Anelli. «L’idea era realizzare una scultura monolitica scolpita dal pieno, pulita e con una estetica di carattere definita dalla funzionalità», continua Tobias Hoss.
La Concept C è spinta da un motore elettrico alimentato da una batteria posizionata dietro ai sedili per ottenere un miglior bilanciamento dei pesi a favore della guidabilità. «Un grande lavoro è stato fatto sui fari. Abbiamo introdotto una nuova firma luminosa a quattro elementi orizzontali che consente di rendere immediatamente riconoscibile la vettura di giorno e di notte», racconta Nils Winter, responsabile della strategia stilistica. Una soluzione adottata anche al posteriore dove i fanali a sviluppo orizzontale sono squadrati e si inseriscono in una coda scolpita e simmetrica con al centro i quattro anelli.
La geometria delle forme è espressa anche dal profilo, dove si incontra l’unica linea netta che attraversa la sportiva per tutta la sua lunghezza. La Concept C è la prima Audi con tetto rigido retrattile e in pochi secondi al premere di un pulsante si trasforma da coupé a spider per sfrecciare nel silenzio ascoltando solo il rumore del vento. «La direzione che abbiamo preso è stata chiara: abbiamo eliminato ogni tipo di decorazione inutile e riscoperto l’emozione dell’essenziale», continua Winter. Un calore trasmesso anche dal colore della vettura ispirato al titanio, particolarmente coinvolgente quando incontra la luce del sole e in grado di cambiare continuamente tonalità a seconda delle ore del giorno. Una cromia che ritroviamo negli interni: «Questa tinta esprime leggerezza e resistenza e dà un senso di riposo e sicurezza, ideale anche quando si guida — spiega Tiziana Mauri, la designer italiana responsabile dei colori e materiali —. I rivestimenti della Concept C guardano alla sostenibilità: abbiamo scelto un tessuto che trae origine dalla lana, estremamente piacevole al tatto e che offre un senso di modernità e lusso accompagnato da una certa discrezione».
Così come gli esterni anche gli interni sono caratterizzati da superfici nette, d’spirazione architettonica, e da forme geometriche che garantiscono una generosa abitabilità per gli occupanti, con il guidatore lievemente disassato verso il centro vettura. L’ergonomia ha rappresentato uno dei punti focali del progetto e ha guidato i designer verso scelte dirompenti rispetto ai trend progettuali del momento. «Noterete diversi tasti fisici nell’abitacolo. Dopo aver esplorato il mondo del touchscreen crediamo sia più immediato, sicuro ed efficace andare verso un mix delle due soluzioni», spiega Ulrich Beierlein, capo del design degli interni. E se nelle auto di oggi ci si può sentire sopraffatti da una eccessiva quantità di display e funzioni, nella Concept C lo schermo del sistema infotelematico appare solo quando lo desidera il guidatore. «La nostra idea di avanguardia? Sì alla tecnologia,ma solo quando serve».
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
5 settembre 2025 (modifica il 5 settembre 2025 | 08:05)
© RIPRODUZIONE RISERVATA