Oltre 200 opere, alcune delle quali sarà possibile ammirare per la prima volta visto che era dalla fine del 1800 che non venivano esposte. Livorno è pronta a celebrare uno dei suoi artisti più rinomati, Giovanni Fattori, con la mostra “Una rivoluzione in pittura” che sarà visitabile nell’omonimo museo di villa Mimbelli, recentemente ristrutturato, da domani, sabato 6 settembre, fino all’11 gennaio.
Dipinti, disegni e acqueforti invitano a scoprire proprio la rivoluzione pittorica del maestro dei Macchiaioli, l’artista della natura, della vita sociale e militare colta nei suoi aspetti più umani. Un percorso espositivo diviso in sezioni che dimostra la visione unica di Fattori che ha saputo raccogliere gli insegnamenti della pittura italiana e i fondamenti del disegno senza mai imitare alcuno stile.
La mostra livornese raccoglie un importante nucleo di opere allestite seguendo un ordine cronologico attraverso 24 sale e creando un dialogo armonico tra i capolavori di Fattori, gli arredi e le architetture di villa Mimbelli. Per la prima volta sarà possibile ammirare nella sua completezza il dipinto ‘bifronte’ che raffigura ‘Una carica di cavalleria a Montebello’. Oltre a Fattori, in mostra alcuni dei suoi maestri come Giuseppe Bezzuoli ed Enrico Pollastrini, diversi amici come Nico Costa e Francesco Gioli insieme ad alcuni allievi come, su tutti, Plinio Nomellini.
Salvetti: “Abbiamo sempre puntato sull’arte”
Il sindaco rivendica con orgoglio quanto fatto dal punto di vista culturale per Livorno: “Le grandi mostre come quelle su Modigliani, Banksy o Leonardo Da Vinci sono state un grande strumento di valorizzazione e di ammodernamento per i nostri musei. Qui è accaduto lo stesso ma con tempi più ristretti. Villa Mimbelli mostrava i segni del tempo e siamo partiti subito con un intervento sostanzioso che poi, una volta finita l’esposizione, rimarrà nel tempo. Per quanto riguarda Fattori il nostro obiettivo è quello di poterlo portare in giro per il mondo”.
L’assessora Rafanelli: “Fattori rappresenta l’anima più vera di Livorno”
Tra le ideatrici e promotrici della mostra c’è l’assessora alla Cultura Angela Rafanelli: “Fattori è una persona di respiro internazionale, riscoperto grazie al lavoro del curatore Vincenzo Farinella. Rappresenta l’anima più autentica di Livorno ed è stato un vincente perché ha realizzato il suo sogno, quello di dipingere. In questo percorso espositivo e culturale, la città si ritrova e si riconosce: nei luoghi e nelle persone. È un omaggio che restituisce a Fattori la centralità che merita e che rafforza il legame tra l’artista e la terra”.
Il curatore della mostra: “Diamo a Fattori un’immagine nuova”
Dietro l’esposizione di villa Mimbelli c’è il grande lavoro, oltre che del Comune, anche del curatore Vincenzo Farinella: “Fattori è un pittore rivoluzionario che si è sempre sentito un uomo del 1848, un artista in perenne trasformazione che non si è mai seduto sugli allori e ha sempre mantenuto la sua identità come solamente i grandi geni sanno fare. Stiamo parlando del più grande acquafortista del secondo Ottocento, una persona di caratura europea che può essere messo a confronto con i grandi maestri d’oltralpe”.
Mostra su Fattori a Livorno, orari di apertura e biglietti
Gli orari della mostra
Da martedì a domenica: 10-19, festivi sempre aperto. A settembre dal venerdì alla domenica, apertura straordinaria fino alle 22.
Costo dei biglietti
Intero: 15 euro, ridotto 12 euro.
Cumulativo Mostra e Casa Medici: 18 euro (ridotto 15).
Cumulativo Mostra, Casa Medici e Museo della Città: 20 euro (ridotto 17 euro).
Ingresso gratuito per under 18, invalidi al 100% compreso accompagnatore, giornalisti. Prevendita online: www.museofattori.livorno.it
Visite guidate
Tre euro a persona oltre il costo del biglietto. Info e prenotazioni: visiteguidatefattori@comune.livorno.it