Si alza il sipario sulla nuova stagione della Volley Academy Piacenza. Il club del presidente Corrado Marchetti che in questi anni ha mosso importanti passi nel mondo della pallavolo giovanile piacentina e nazionale non ha certo intenzione di cullarsi sugli allori e vuole al contrario migliorarsi ulteriormente.
Certo i risultati ottenuto non sono da poco: la Vap ha permesso a 18 giocatrici di raggiungere il sogno di arrivare alla serie A, tra queste Nicole Piomboni ed Emma Magnabosco hanno recentemente vinto il mondiale U21 con la Nazionale Italiana. Vap ha conseguito 4 titoli regionali ed è stata due volte ai piedi del podio ai campionati Nazionali. Non è tutto, perché il direttore tecnico delle nazionali giovanili femminili Marco Mencarelli ha nominato la società verdeazzurra come la quarta a livello giovanile di tutta Italia.
La stagione è stata presentata al bar Da Luca alla presenza del presidente Corrado Marchetti, il presidente di Casa di Iris Sergio Fuochi, l’assessore allo sport Mario Dadati e il delegato provinciale del Coni Robert Gionelli e del giornalista di Libertà Paolo Gentilotti.
Marchetti: “Ci sono oltre 4000 società giovanili in Italia, noi puntiamo ad entrare tra le prime 10
È ovvio che facendo attività giovanile il nostro primo punto è quello di far crescere le nostre ragazze dentro e fuori dal campo. Ecco perché abbiamo fortemente voluto un supporto psicologico, fornito da Chiara Scarabelli, alla Foresteria.
Ci tengo a dire che da quest’anno saremo particolarmente legati a Casa di Iris a cui devolveremo gli incassi di serie B2 e di C. “
Sergio Fuochi di casa di Iris: “Il supporto di Vap per noi è importantissimo. Per noi è fondamentale avere un rappresentante dello sport all’interno dell associazione. Spero che con eventi sportivi si possa sensibilizzare sempre di più la cittadinanza rispetto a questa realtà con 16 posti letto, con assistenza gratuita per malati terminali. Ringrazio Corrado Marchetti per aver accolto la mia richiesta”
La squadra di punta, ossia l’Under 18 che parteciperà anche alla prossima serie B2 è stata affidata a coach Michele Fanni, che nonostante la giovane età vanta già grande esperienza, specialmente con le pallavoliste più giovani: per ben 7 stagioni ha ricoperto il ruolo di vice allenatore al Club Italia, sempre tra A1 e A2 poi, negli ultimi 2 anni ha guidato la squadra come head coach. Tante soddisfazioni anche con le azzurrine dell’Italia: nel 2017 in Argentina arriva la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo Under 18. Nel 2022 vince il torneo di qualificazione per approdare agli Europei Under 17 dove la Nazionale centra l’oro; nel 2023 il terzo posto ai Campionati del Mondo Under 19, un bronzo bissato nel 2024 agli Europei in Grecia e Romania. In poche parole un allenatore che sa davvero come far crescere un’atleta.
“Ho accettato di buon grado la sfida. Questa è una piazza blasonata e ben organizzata che mi spinge a dare il meglio di me stesso. Ho avuto subito carta bianca nel fare, nell’organizzare. Ho trovato una grande struttura che si è messa completamente a mio servizio. Stiamo iniziando a lavorare in un modo diverso rispetto al passato per le ragazze, ma sono convinto che potremo fare bene. Nei campionati di categoria (B2 e C) faremo fatica all’inizio, perché pagheremo l’inesperienza, mentre in quelli giovanili saremo competitivi da subito. Con l’under 16 vorremmo vincere il campionato regionale e trovare un piazzamento ai Nazionali”
Al di là degli obiettivi prettamente sportivi il vero traguardo di Vap è quello di far crescere le sue atlete sia dentro che fuori dal campo. Per questo motivo il club mette a disposizione delle ragazze dell’Under 16 e dell’under 18 la Foresteria, ossia un luogo dove possono creare amicizie, studiare, e dedicarsi ad attività ludiche: formare la propria conoscienza e la propria personalità in un ambiente ideale.
Le ragazze della già citata Under 16, che oltre al relativo campionato giovanile disputeranno anche la prossima serie C, saranno guidate anche quest’anno da Donato Maggipinto. Il club pero’ segue anche le giovanissime con un’ Under 14, un’ Under 13 e persino un’Under 12.
Non manca l’attenzione verso i più fragili che si è concretizzata negli ultimi anni in un impegno crescente di Vap per il Sitting Volley, ossia una tipologia particolare di pallavolo che si gioca seduti per terra e che consente anche a chi è diversamente abile di poter partecipare. Assieme a Campegine e Imola la Vap parteciperà anche al campionato di A2.
Il Direttore Sportivo Mario Barigione: “abbiamo un legame speciale con La Volley Academy Pomezia, l’Energy Parma e con la Robour Codogno e con Gioia Ionica. Blu Volley Codogno da cui abbiamo preso Hilary Uwadie. Abbiamo costruito una rete molto importante per fare un salto di qualità che parte dall under 12 fino ad arrivare all’under 18”
Il delegato provinciale del Coni Robert Gionelli: “Diventa sempre più difficile trovare aggettivi adatti alla Vap ogni anno che passa, nonostante sia giovanissima, forse la più giovane società sportiva di Piacenza. Una realtà che è diventata importantissima non solo a Piacenza, ma a livello nazionale. Una società che guarda sempre al futuro con un’attenzione particolare anche alla parte educativa della crescita delle giovani”
L’assessore allo sport Mario Dadati: “Sono molto contento di avere un allenatore del calibro di Michele Fanni qui a Piacenza. Mi complimento con Corrado per la scelta e per l’audacia, ma anche per il nobile legame con Casa di Iris”
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Correlati