La grande musica italiana si prepara a riaccendere la magia all’Arena di Verona con la diciannovesima edizione dei Tim Music Awards 2025. L’evento, ormai appuntamento fisso del calendario musicale, andrà in onda in diretta su Rai1 in prima serata il 12 e 13 settembre e vedrà ancora una volta al timone la collaudata coppia formata da Carlo Conti e Vanessa Incontrada, insieme sul palco per la quattordicesima volta. La suggestiva cornice dell’Arena, già sold-out da mesi, farà da scenario a due serate dedicate alle emozioni, ai premi e a performance destinate a rimanere nella memoria.
Gli artisti che saliranno sul palco dell’Arena
Il cast annunciato conferma la vocazione dei Tim Music Awards a riunire sullo stesso palco generazioni e stili diversi, spaziando dal pop al rap, dalla canzone d’autore alle nuove tendenze. A calcare il palco saranno infatti Achille Lauro, Alfa, Annalisa, Antonello Venditti, Astro, Bresh, Brunori Sas, Eros Ramazzotti, Fabri Fibra, Fedez, Fiorella Mannoia, Gigi D’Alessio, Giorgia, Guè, Il Volo, Irama, Laura Pausini, Lazza, Ligabue, Luchè, Lucio Corsi, Marco Masini, Marco Mengoni, Mario Biondi, Max Pezzali, Nayt, Nerissima Serpe, Papa V & Fritu, Olly, Pinguini Tattici Nucleari, Pooh, Rose Villain, Salmo, Tananai, The Kolors e Umberto Tozzi. Da segnalare inoltre la partecipazione speciale di Andrea Pucci ed Enrico Brignano, ma non mancheranno anche altre sorprese.
I riconoscimenti in palio
Oltre alle esibizioni live, spazio ai riconoscimenti per gli artisti che hanno segnato l’ultimo anno. Verranno premiati gli album certificati Oro, Platino e Multiplatino e i singoli che hanno ottenuto il Platino e Multiplatino tra settembre 2024 e settembre 2025 secondo FIMI/NIQ. Riconoscimenti anche per i tour che hanno raggiunto traguardi straordinari di pubblico: oltre 100mila presenze per il livello Oro, più di 200mila per il Platino e oltre 300mila per il Diamante, certificati da Siae.
Non mancheranno i premi speciali, dedicati a chi ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale e dello spettacolo. Il pubblico sarà così accompagnato in un viaggio tra successi, nuove sfide e celebrazioni di carriera, in due notti che promettono di fondere spettacolo e passione, trasformando l’Arena di Verona in un palcoscenico di emozioni senza tempo.
Sul palco si alterneranno le stelle più attese della musica italiana, regalando emozioni e momenti live esclusivi. Il pubblico potrà rivivere i successi che hanno fatto da colonna sonora all’anno appena trascorso. Due serate in cui la musica diventa racconto e celebrazione di un Paese intero. Ogni premio sarà il riconoscimento di un percorso artistico che ha conquistato il pubblico. Per esigenze televisive, l’accesso all’interno dell’Arena di Verona per le serate del 12 e 13 settembre sarà consentito entro le ore 20.