L’attesa è finita: si alza il sipario sul GP d’Italia 2025, l’appuntamento più iconico e veloce della stagione. Monza si prepara a spingere la Ferrari, in un’atmosfera che nessun altro weekend del mondiale sa regalare. A partire dalle prime libere e fino alla gara, l’appuntamento cruciale del fine settimana è alle porte, e si può comodamente seguire anche davanti alla TV.
Ferrari, la spinta del pubblico di casa
Sul circuito brianzolo la Ferrari corre sempre due volte: una contro gli avversari, l’altra contro il peso della sua storia sorretta dai tifosi, che sognano di interrompere un digiuno che continua imperterrito dal 2019, anno del trionfo di Leclerc. Sia il monegasco sia Hamilton, consci della posta in palio tra prestigio sportivo e gloria davanti alla curva Parabolica tinta di rosso, proveranno a fare tesoro degli aggiornamenti apportati alla SF-25, con il Cavallino deciso a rialzare la testa dopo la delusione di Zandvoort proprio nel suo Tempio.
Le papaya di Norris e Piastri arrivano a Monza forti di una stagione costellata da 11 vittorie su 14 gare e quattro doppiette consecutive, e l’inevitabile tensione tra i due compagni di squadra lascia presagire scintille. Dall’altra parte Max Verstappen, tre volte campione iridato, conosce bene i muri invisibili di Monza ed è consapevole che ogni curva può trasformarsi in opportunità e imporsi nel giardino Ferrari sarebbe un colpo pesante da assestare alla concorrenza. In Mercedes, George Russell è chiamato a invertire la rotta dopo un’estate in calo, mentre Kimi Antonelli, rookie al debutto sul circuito di casa, sarà chiamato a una prova di maturità davanti al pubblico amico, che lo attende quale erede naturale della tradizione tricolore.
Gli orari
Il fine settimana del GP d’Italia ha preso il via giovedì 4 settembre con la conferenza stampa dei piloti fissata alle 14.30, da venerdì 5 settembre si accende il semaforo verde in pista con la prima sessione di prove libere alle 13.30 e la seconda alle 17, due occasioni fondamentali per affinare gli assetti sul circuito più veloce del mondiale, dove scie e velocità di punta possono ribaltare gli equilibri.
Sabato 6 settembre spazio alla rifinitura con la terza sessione di libere alle 12.30 che farà da preludio alle qualifiche delle 16.00, il momento decisivo per stabilire la griglia di partenza in un tracciato che con i suoi lunghi rettilinei e le staccate violente è in grado di esaltare le sorprese e mettere in crisi i favoriti. Il clou arriverà domenica 7 settembre alle 15.00, quando sarà l’ora della gara e una marea rossa acclamerà a gran voce i propri beniamini lungo il rettilineo principale nelle leggendarie curve Parabolica e Ascari.
Venerdì 5 settembre
09:30 – Prove Libere F3 (Sky Sport F1)
10:55 – Prove Libere F2 (Sky Sport F1)
13:30 – Prove Libere 1 F1 (Sky Sport F1)
14:55 – Qualifiche F3 (Sky Sport F1)
15:50 – Qualifiche F2 (Sky Sport F1)
17:00 – Prove Libere 2 F1 (Sky Sport F1)
Sabato 6 settembre
09:10 – Sprint Race F3 (Sky Sport F1)
12:30 – Prove Libere 3 F1 (Sky Sport F1)
14:10 – Sprint Race F2 (Sky Sport F1)
16:00 – Qualifiche F1 (Sky Sport F1, differita su TV8 alle 18:30)
Domenica 7 settembre
08:10 – Feature Race F3 (Sky Sport F1)
09:40 – Feature Race F2 (Sky Sport F1)
15:00 – Gara F1 (Sky Sport F1, differita su TV8 alle 18:00)