tempo di lettura
1 minuto, 28 secondi
domenica
È in atto un graduale cambiamento del tempo in questo fine settimana, che troverà piena espressione all’inizio della prossima settimana, con un netto cambio di circolazione atmosferica. Dopo settimane di caldo intenso, il nuovo assetto meteo porrà fine alla lunga ondata di calore che ancora interessa in modo marcato il Centro-Sud e in particolare le regioni ioniche.
La perturbazione già arrivata sulle regioni settentrionali si muoverà verso sud, coinvolgendo progressivamente anche quelle del centro e, in forma più attenuata, anche parte del Meridione. Già nella giornata di sabato 26 luglio saranno possibili piogge e rovesci sparsi su Nord-Est, Emilia, zone interne del Centro, Adriatiche e Campania settentrionale, mentre sul resto del Paese si alterneranno schiarite e annuvolamenti irregolari.
Nel frattempo avremo un primo calo termico al Centro-Nord per aria più fresca in discesa dall’Atlantico. Al Sud invece avremo ancora gli effetti del caldo intenso con punte anche di 40°C o superiori sui versanti ionici
Domenica 27 luglio si aprirà all’insegna di una maggiore stabilità, grazie al temporaneo allontanamento della perturbazione verso i Balcani. I venti di Maestrale inizieranno a soffiare con più decisione, favorendo un generale ricambio d’aria e ponendo fine all’ondata di calore anche sulle regioni meridionali. Dalla sera, però, è attesa una nuova perturbazione atlantica al Nord con piogge e temporali.
L’ingresso di venti settentrionali più freschi e tesi accompagnerà questa fase instabile, determinando un calo più deciso delle temperature, che nei giorni successivi si manterranno su valori prossimi o inferiori alle medie stagionali. Un cambiamento che segna la fine della fase più estrema dell’estate e l’avvio di una fase più vivibile e dinamica dal punto di vista meteorologico.
Hai una webcam da segnalarci? In questa apposita sezione puoi aggiungerla al nostro network >> Webcam.
Anche l’Italia è un paese interessato da tornado della stessa violenza dei ‘cugini’ americani. Non mancano anche i casi di EF5. Ecco quali sono le regioni più a rischio e quale il periodo di maggiore attività >> Qui.