L’installazione di Tag Heuer in via Montenapoleone a Milano (courtesy Tag Heuer)
È Formula 1 mania a Milano nel weekend del Gran premio di Monza. La città si è trasformata in un vero e proprio circuito urbano della moda in occasione dell’attesissima gara automobilistica in scena domani, domenica 7 settembre, nel tempio della velocità. I grandi brand del lusso e dello sportswear, da Louis Vuitton a Tag Heuer passando per Adidas e Puma, hanno portato in scena eventi, installazioni ed edizioni limitate che hanno animato la città, portando l’adrenalina delle corse nel Quadrilatero dello shopping. Un connubio, quello tra fashion e motorsport, che si è consolidato quest’anno, in concomitanza con il 75° anniversario della Formula 1. Il 2 ottobre scorso, infatti, il colosso del lusso Lvmh, guidato dall’imprenditore Bernard Arnault, ha reso pubblica la partnership decennale con il circus, dal valore di circa un miliardo di euro, e che vede coinvolte alcune delle sue maison più rinomate. Louis Vuitton ha messo la firma sulle segnaletiche in pista, Tag Heuer scandisce il tempo durante le corse e Moët Hennessy è la bollicina con cui i piloti festeggiano le vittorie sul podio. A suggellare ulteriormente questo legame, il gruppo Lvmh ha ospitato ieri sera un party esclusivo a Palazzo Clerici, che ha visto anche la presenza della cantante Aya Nakamura, protagonista di una performance inaspettata.
In attesa dello spegnimento dei semafori del Gran premio d’Italia, Confcommercio ha stimato un indotto di circa 200 milioni di euro, con un incremento dell’8% rispetto all’edizione 2024. E tra le voci di spesa più consistenti figurano gli alloggi, circa 63,5 milioni di euro, e lo shopping a 57,8 milioni, che insieme valgono oltre il 60% del totale. La mappatura degli eventi a Milano parte da Piquadro, che ha scandito la race week con tre momenti chiave, dalla serata al Teatro Alcione assieme ai piloti Isack Hadjar e Liam Lawson del team Visa cash app racing bulls, all’apertura del nuovo flagship store in corso Matteotti 8 e il lancio dello zaino corner in edizione limitata. La boutique milanese è stata trasformata in uno spazio esperienziale, con un nose cone originale della monoposto esposto in vetrina e un simulatore di Formula 1 al piano inferiore. Lo zaino celebrativo, firmato dalla giovane designer Andrea Yañez Hutter, è stato concepito per unire design contemporaneo e funzionalità.
A distanza di pochi metri, nella cornice di Palazzo reale, i piloti della Ferrari Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno incontrato i fan e, assieme a Puma, hanno poi celebrato 20 anni di alleanza attraverso due progetti paralleli. Da un lato il tifosi tram, lo storico tram milanese rivestito di rosso che ha attraversato le strade della città trasformandosi in una mostra itinerante dedicata alla leggendaria vittoria di Niki Lauda a Monza nel 1975. Dall’altro la Monza limited edition collection, ispirata alle tute da gara di quell’epoca, caratterizzate da loghi rétro e dettagli vintage. Una capsule che unisce passato e presente, indossata nel weekend di gara anche dagli atleti e dal team.
L’evento Piquadro al teatro Alcione (courtesy Piquadro)
Tag Heuer, tornata a essere official timekeeper della Formula 1 al posto di Rolex, ha voluto sottolineare la sua storia nel cronometraggio con tre iniziative, la mostra fotografica «Timing Italy – The Tag Heuer way» in via Monte Napoleone, l’hub di piazza San Babila con monoposto Red Bull racing e cimeli d’archivio, e il Tag Heuer box, spazio interattivo con simulatori e allenamenti da pilota. A coronare il legame con Monza, l’arrivo della versione speciale dell’orologio Formula 1 solargraph, declinata nelle tonalità del tricolore. È scesa in pista anche Adidas che, insieme con il Mercedes amg-Petronas F1 team, ha animato largo Augusto con The pilot heartbeat, un’installazione multisensoriale che riproduce il battito cardiaco di un pilota durante le fasi di gara. Un viaggio immersivo con simulatori di guida e arricchito dalla presenza del giovane talento italiano Kimi Antonelli, che ha incontrato i fan inaugurando l’esperienza.
Parallelamente, l’Adidas brand center si è trasformato nella Home of motorsport con la show car Mercedes e la collezione ufficiale del team, mentre a Monza un pop-up store ha portato la collaborazione direttamente sul circuito. Infine, Louis Vuitton ha riaffermato ancora una volta lo slogan «la vittoria viaggia in Louis Vuitton» presentando il suo Trophy trunk. Il baule celebra la simbologia della competizione con la lettera V, segno grafico di Vuitton e victory, proposta in verde bianco e rosso, mentre il motivo damier in bianco e nero richiama l’inconfondibile bandiera a scacchi, che viene sventolata sul traguardo. Il baule porta trofeo segnerà la fine del weekend di gara, quando domani sera verrà consegnato davanti alla marea di tifosi al vincitore del Gran premio d’Italia. (riproduzione riservata)
Il saluto a Giorgio Armani, maestro di eleganza e innovazione