di
Cecilia Bressanelli

Gli attori, alla Mostra del Cinema con «L’isola di Andrea» sono stati ospiti a «Che Spettacolo!». Sabato 6 settembre, l’iniziativa di Fondazione Ente dello Spettacolo, in collaborazione con Rcs, si avvia alla conclusione. Ed è tempo di bilanci

«Quello con Antonio Capuano è stato un incontro umano prima che artistico». Ospiti della Bussola da Venezia negli spazi di «Che Spettacolo!» al Lido, Vinicio Marchioni e Teresa Saponangelo hanno parlato de L’isola di Andrea, film di Capuano presentato venerdì 5  fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. I due attori, intervistati da Paolo Baldini, hanno raccontato il lavoro sul set con il regista maestro di Paolo Sorrentino: la ricerca delle comparse in sella a un motorino per le strade di Napoli, o della mano giusta per tratteggiare un disegno. «Antonio Capuano è un visionario — ha sottolineato Marchioni —, mi sono affidato al suo immaginario, accompagnato da Teresa Saponangelo», che più volte ha recitato per il regista. «È una personalità dalla libertà estrema». Nella serata di venerdì al  regista ha viene anche assegnato il 48° Premio Pietro Bianchi, riconoscimento attribuito dai Giornalisti cinematografici italiani (Sngci). 
 
L’isola di Andrea (che esce il 2 ottobre per EuroPictures) è il racconto della battaglia legale per l’affidamento di un bambino dopo la separazione dei genitori, interpretati da Marchioni e Saponangelo. «Prima di girare e ci siamo molto confrontati con Capuano: sul set diceva che mi ero immedesimata con il dolore della madre e con Vinicio si è divertito a fargli fare delle cose anche un po’ folli». E l’attore ha concluso: «Capuano sottolineava che dovevamo divertirci nel recitare. Era interessato all’inconsapevolezza del mio personaggio». Tra gli ospiti di ieri, anche il regista Roberto Andò che al Lido ha portato Ferdinando Scianna. Il fotografo dell’ombra (nei cinema il 6, 7, 8 ottobre per Fandango), dedicato al grande fotografo.

Sabato 6 settembre l’iniziativa di Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con Rcs, a cura di Corriere della Sera, Io Donna e Cinematografo, si avvia alla conclusione con i saluti finali di Elisabetta Soglio e don Davide Milani. È tempo di bilanci di dieci giorni di incontri che hanno raccontato la Mostra del Cinema attraverso i protagonisti (da Marco Bellocchio e Fabrizio Gifuni a Pierfrancesco Favino, Benedetta Porcaroli, Michele Riondino, Silvio Soldini…): per dare voce al cinema che apre spiragli di speranza in questi tempi di conflitti e tragedie. Bilanci che arrivano con una certezza: il prossimo anno «Che Spettacolo!» ritorna.



















































Metti alla prova la tua conoscenza del festival con Corriere Giochi 
Gioca con il Quiz di Paolo Virtuani e In altre parole di Massimo Gramellini

5 settembre 2025 ( modifica il 6 settembre 2025 | 07:31)