In passato è stata considerata sinonimo di guerra imminente o di cattivi presagi, per alcune culture invece era sinonimo di trasformazione o di massima connessione con il cosmo o altri mondi. Oggi per la Luna di sangue, il fenomeno che dona al satellite una particolare tonalità rossa durante un’eclissi totale, ci sono spiegazioni scientifiche dettagliate, ma non ha perso il suo fascino.
Succede quando Sole, Terra e Luna, in fase piena, sono perfettamente allineati e non succede di frequente: quella di domenica 7 settembre è la prima visibile in Europa dal 2006.
Eclissi solare 29 marzo: ecco come e quando vederla
a cura della redazione Cronaca nazionale
29 Marzo 2025
I più fortunati si trovano in India, Cina, Africa Orientale e Australia Occidentale perché avranno l’opportunità di osservare la Luna di Sangue in tutte le sue fasi. In Europa, lo spettacolo sarà brevemente visibile al sorgere della Luna, in prima serata, tra le 20 e le 21, secondo l’Istituto di Meccanica Celeste e Calcolo delle Effemeridi. In Spagna e Islanda sarà completamente visibile, solo parzialmente in altri Paesi. Per l’Italia, il momento clou sarà verso le 19:30 di domenica 7 settembre, con la luna che inizierà a colorarsi di rosso cupo e rimarrà così per circa un’ora. Il momento di massima intensità dovrebbe avvenire attorno alle 20:10, quando la Luna sarà completamente oscurata ma visibile alta sull’orizzonte. Il meteo si preannuncia clemente, quindi lo spettacolo – inquinamento luminoso permettendo – sarà visibile da Nord a Sud.
Tecnicamente, la Luna diventa rossa mentre scivola nell’ombra della Terra, che scherma i raggi solari, e perde gradualmente il suo bagliore bianco. Gli unici raggi solari che la raggiungono vengono “riflessi e dispersi attraverso l’atmosfera terrestre”, spiega Ryan Milligan, astrofisico dell’Università di Belfast. Tuttavia, le lunghezze d’onda blu della luce sono più corte di quelle rosse e quindi vengono disperse più facilmente durante il passaggio attraverso l’atmosfera terrestre. “Questo è ciò che conferisce alla Luna la sua tonalità rossa, questo colore simile al sangue”, spiega.