In un gesto di grande solidarietà e vicinanza alla comunità, l’Associazione Portatori della Vara della Madonna della Consolazione ha donato dieci carrozzine al Pronto Soccorso del Grande Ospedale Metropolitano (GOM) di Reggio Calabria.

L’iniziativa, che testimonia il forte legame tra le tradizioni religiose e l’assistenza al prossimo, è stata accolta con grande gratitudine dalla direzione sanitaria dell’ospedale.

L’incontro si è svolto questa mattina presso il Pronto Soccorso del GOM, un luogo che rappresenta un punto cruciale per l’assistenza sanitaria e che è stato recentemente oggetto di una profonda ristrutturazione. Il presidente dell’Associazione, Gaetano Surace, insieme ai membri e a padre Pietro Ammendola, guardiano rettore della Basilica convento Eremo, ha consegnato le carrozzine direttamente alla commissaria straordinaria, Tiziana Frittelli.

La dottoressa Frittelli ha accolto la delegazione con un “caloroso sorriso”, come riportato in una nota della direzione, e ha ringraziato l’associazione non solo per la donazione, ma anche per la vicinanza dimostrata, sottolineando l’enorme utilità di queste attrezzature per il trasporto quotidiano dei pazienti.

Alla cerimonia erano presenti anche altre figure chiave del GOM, tra cui il direttore sanitario aziendale, dottor Salvatore Costarella, il direttore medico di presidio, dottor Matteo Galletta, il direttore della UOC Radioterapia, dottor Said Al Sayyad, e il dottor Paolo Costantino, direttore facente funzioni della UOC di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza, oltre al dottor Alessio Rosato.

L’evento ha messo in luce i recenti progressi del GOM, in particolare la creazione di una nuova area radiologica all’interno del Pronto Soccorso. Questa innovazione permetterà di effettuare indagini diagnostiche per immagini direttamente sul posto, senza la necessità di trasferire i pazienti in altre aree dell’ospedale. La nuova area verrà presentata ufficialmente il prossimo 18 settembre.

L’incontro si è concluso in un clima di grande cordialità. A suggello della collaborazione, la dottoressa Frittelli è stata omaggiata con il fazzoletto dei portatori della Vara, un simbolo di profonda devozione e un segno tangibile della sinergia tra la comunità reggina e le sue istituzioni sanitarie.