A Ifa 2025 Haier punta sulla casa connessa e Candy rivoluziona il lavaggio con Multiwash
Una lavatrice che fa tre bucati contemporaneamente: una delle idee più originali, ma insieme concrete, all’Ifa di Berlino 2025 è dell’italiana Candy. Il marchio (che compie 80 anni) del gruppo Haier ha portato in fiera la sua Multiwash che sfrutta un’idea semplice ma finora inedito, ovvero lavare carichi diversi allo stesso tempo, ma in modo separato, grazie a una configurazione a tre cestelli indipendenti. Non sono tutti uguali, ma disposti (volutamente) una configurazione che ricorda Topolino o l’emoji della persona con la bocca spalancata per la sorpresa (Haier ci ha giocato durante la presentazione).
In basso c’è un cestello principale da 10,5 kg, mentre nella parte superiore ecco i due mini-cestelli supplementari da 1 kg ciascuno. La macchina ha un’architettura concepita per gestire simultaneamente fino a tre cicli di lavaggio distinti, ciascuno con il proprio programma, temperatura e durata. Diventa così possibile trattare insieme, ma non mischiandoli, tre bucati diversi. Facciamo un esempio: capi delicati, indumenti sportivi e magari la biancheria di un neonato. Si ottimizzano tempi ed energia: nonostante la complessità, l’efficienza energetica si attesta in classe A-20%. Nulla vieta di fare mini-bucati utilizzando anche soltanto uno dei cestelli da 1 Kg: ad esempio per lavare rapidamente, subito dopo l’uso, un capo tecnico che usiamo per lo sport.
«Candy Multiwash è un esempio di “open innovation”, il consumatore è stato coinvolto nella generazione, tramite social, media dell’innovazione di prodotto. È stato fatto un contest sui social, in Cina e in Oriente, chiedendo al consumatore quale potrebbe essere stata l’innovazione più interessante per loro da integrare o la problematica più interessante da risolvere nell’innovazione del lavaggio» ci ha spiegato Laura Scelzi Marketing Director Italy di Haier, raccontando la genesi del prodotto.
Come funziona Candy Multiwash
Il funzionamento è gestito dal sistema Multi-drum Integrated System, che tramite l’intelligenza artificiale gestisce in modo automatizzato acqua ed energia. L’attacco per l’acqua è standard ed è unico, ma poi ci sono circuiti idraulici indipendenti che evitano contaminazioni tra i cestelli: se fate un mini-bucato per capi di colore rosso e un bucato da 10 kg per il bianco non vi ritroverete con la biancheria rosa. L’elettrodomestico rileva il peso e il livello dell’acqua in ogni cestello e, grazie a un sistema di dosaggio automatico, preleva la giusta quantità di detersivo, ammorbidente e additivi da un unico cassetto a tre scomparti: non ci sono tre cassetti separati per i tre cestelli.
Particolare attenzione è stata data anche all’igiene: lo “Smart Spray” mantiene pulito l’oblò, mentre il trattamento “Clean Shield” previene la proliferazione batterica. In uno dei mini-cestelli è inoltre presente una funzione di sterilizzazione a raggi Uv. La praticità si ritrova anche nel ciclo “Quick Wash”, che consente di lavare tre carichi diversi in soli 22 minuti.
Candy Multiwash arriverà entro fine anno in tre configurazioni: quella già raccontata con i tre cestelli, che è larga e profonda quanto un modello standard di lavatrice ma è più alta; un modello del tutto simile nel look ma che fa anche da asciugatrice nei due cestelli piccoli; infine un modello a tre cestelli ma di dimensioni standard, anche nell’altezza (i due cestelli piccoli sono spostati in basso e il cassettino per i detersivi ha solo due slot e non tre). I prezzi non sono ancora definitivi ma dovrebbero restare, per tutti e tre i modelli, sotto i 1.000 euro, rispettando la vocazione di Candy a essere il marchio più “abbordabile” del gruppo Haier.
Haier a Ifa 2025
Al di là di Multiwash, a Ifa 2025 Haier ha portato uno stand che racconta un’abitazione sempre più integrata. L’app hOn, che ha raggiunto i 10 milioni di utenti connessi, fa da centro di controllo per le novità degli altri marchi del gruppo.
Per il marchio Haier, le novità si concentrano sulla refrigerazione e sul lavaggio di alta gamma. I frigoriferi “Horizon Collection” integrano funzioni di erogazione di acqua e ghiaccio, mentre la tecnologia “Nutri Bank” permette di conservare gli alimenti a temperature sottozero senza congelarli, rallentandone il deterioramento.
Nel lavaggio, la gamma “Next Generation” introduce il sistema “Ai Wash Sense”, che grazie a 9 sensori imposta automaticamente i parametri del ciclo.
Fa il suo debutto anche una linea di smart Tv fino a 115 pollici e una gamma di piccoli elettrodomestici, tra cui tre nuove friggitrici ad aria e la prima macchina da caffè automatica del brand.
Il marchio Hoover, invece, rinnova la sua identità con il payoff “Performance that lasts” e presenta nuove soluzioni per la pulizia dei pavimenti. La scopa elettrica senza filo Hf6 Turbo Sense è dotata di un sensore che riconosce il tipo di pavimento e adatta la potenza di aspirazione. La lavapavimenti Hw6 Ultra Clean unisce un’aspirazione da 20.000 Pascal a un sistema di autopulizia del rullo con acqua e aria calda. Anche per Hoover, le novità si estendono ai grandi elettrodomestici, con le nuove lavatrici e asciugatrici della Serie 7 e le lavastoviglie H-Dish in classe A-10%.
Tornando a Candy, l’offerta per l’ottantesimo anniversario viene completata con i frigoriferi “City Fresco”, capienti fino a 280 litri in soli 55 cm di larghezza e disponibili in tre nuove colorazioni celebrative (verde salvia, sabbia caldo e blu pop). Debutta anche la prima linea di piccoli elettrodomestici del marchio, con friggitrici ad aria, tostapane, bollitore e frullatore a immersione.
Per non perdere le ultime novità su tecnologia e innovazione
iscriviti alla newsletter di Login
5 settembre 2025 ( modifica il 5 settembre 2025 | 19:46)
© RIPRODUZIONE RISERVATA