2025-09-06 21:33:27
Pizzaballa: “La cultura crei un linguaggio contro l’odio”

«Questa guerra deve finire quanto prima, non ha più senso. Ma sappiamo che la fine della guerra non segnerà la fine del conflitto, dell’ostilità, del dolore. Dobbiamo lavorare, specie noi credenti e tutti coloro che fanno cultura, per creare una narrativa diversa, avere il coraggio di un linguaggio che apra strade nuove, che arrivino anche alla società e alla politica. Io credo sia possibile e mi auguro che anche da Venezia arrivi un contributo in questo senso, con parole e immagini che costruiscano anziché distuggere». Lo dice il cardinale Patriarca di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, nel videomessaggio che chiude Venezia.

2025-09-06 21:27:37
Kaouther Ben Hania: “Voce Hind risuonerà finché non ci sarà giustizia”

«La voce di Hind continuerà a risuonare finché giustizia non sarà fatta: crediamo tutti nel potere del cinema è quello che ci ha portato qui e ci dà il coraggio per raccontare storie che altrimenti sarebbero sepolte». Lo dice la regista tunisina Kaouther Ben Hania, ricevendo il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria a Venezia per The Voice of Hind Rajab, storia vera della bambina di cinque anni morta a Gaza durante un attacco. «Dedico il premio – sottolinea – alla Mezzaluna Rossa palestinese e a coloro che rischiano per salvare vite a Gaza, veri eroi, cercando di ascoltare le grida di persone cui nessuno dà risposta».

2025-09-06 21:27:04
Jim Jarmusch sul palco con la spilla ‘Enough’ contro la guerra

Il regista e sceneggiatore Jim Jarmusch sale sul palco per ritirare il Leone d’oro indossando la spilla con la scritta ‘Enough’ contro il conflitto israelo-palestinese per ‘gridare’ «quando è troppo è troppo». Spilla indossata anche dall’intero cast di ‘The Voice of Hind Rajab’ nel giorno dell’anteprima del film all’82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Un simbolo per ribadire ‘basta guerra’.

2025-09-06 21:03:46
Leone d’oro a “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch

Il Leone d’Oro per il miglior film della 82/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia va a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch (Usa, Irlanda, Francia). Il film è costruito su tre storie che esplorano i rapporti fra genitori e figli. Nel cast Cate Blanchett, Adam Driver, Tom Waits e Charlotte Rampling. 

2025-09-06 21:01:05
Standing ovation per il premio a ‘The Voice of Hind Rajab’

E’ standing ovation per ‘The Voice of Hind Rajab’ di Kaouther ben Hania, che ha conquistato il Leone d’argento – Gran Premo della Giuria alla 82esima Mostra del Cinema. Il pubblico in Sala Grande si è alzato in piedi per celebrare la pellicola che racconta la storia di una bambina palestinese.

2025-09-06 20:58:28
Rosi: «Documentario è un avamposto di resistenza»

«È straordinario essere qui con il mondo del cinema. Io considero il documentario ‘cinema’, ed è una sfida che porto avanti da tanti anni. La presenza di ben quindici documentari in questa Mostra è la testimonianza di come il documentario debba essere un avamposto, una forma di resistenza. Il nostro compito è guardare, filmare, raccontare e documentare anche le atrocità di questo mondo». Lo afferma Gianfranco Rosi che con il docufilm ‘Sotto le Nuvole’ si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82.

2025-09-06 20:56:54
Leone d’argento a The Voice of Hind Rajab

Il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria della 82/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia va a The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania (Tunisia, Francia). Il film rievoca la storia vera della bambina di cinque anni morta a Gaza durante un attacco. dopo aver parlato per ore al telefono con gli operatori della Mezzaluna Rossa che hanno tentato invano di salvarla. 

2025-09-06 20:51:47
A Benny Safdie Leone D’argento per miglior regia

Va al regista statunitense Benny Safdie, per il film ‘The Smashing Machine’, il Leone d’Argento per la migliore regia di Venezia 82. Lo ha deciso la giuria del concorso principale della Mostra di Venezia, presieduta da Alexander Payne e composta da Stéphane Brizé, Maura Delpero, Cristian Mungiu, Mohammad Rasoulof, Fernanda Torres e Zhao Tao.

2025-09-06 20:48:34
Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi

Il Premio Speciale della Giuria della 82/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia va a Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi (Italia), racconto di una Napoli inedita. 

2025-09-06 20:46:30
Servillo: «Ammirazione per chi si è messo in mare per portare umanità»

«A nome di un sentimento che tutto il cinema italiano prova in questo momento, sento tutta la mia ammirazione per coloro che hanno deciso di mettersi in mare con coraggio e raggiungere la Palestina per portare un segno di umanità in una terra dove la dignità umana è vilipesa». Queste le parole dell’attore Toni Servillo nell’accettare la Coppa Volpi alla miglior interpretazione maschile per ‘La Grazia’ di Paolo Sorrentino, in concorso all’82esima Mostra del Cinema di Venezia.

 

2025-09-06 20:45:37
A Valerie Donzelli e Gilles Marchand il premio per la sceneggiatura

E’ andato alla regista e sceneggiatrice francese Valérie Donzelli e allo sceneggiatore Gilles Marchand per il film ‘À Pied D’Œuvre» diretto dalla stessa Donzelli il premio per la migliore sceneggiatura di Venezia 82. Lo ha deciso la giuria del concorso principale della Mostra di Venezia, presieduta da Alexander Payne e composta da Stéphane Brizé, Maura Delpero, Cristian Mungiu, Mohammad Rasoulof, Fernanda Torres e Zhao Tao.

2025-09-06 20:43:39
Xin Zhilei: «Sono stata presa in giro per mio sogno, ora l’ho realizzato»


«Sono stata presa in giro per il mio sogno. Ora l’ho realizzato. Sono contenta di essere qui in rappresentanza del cinema cinese». Queste le parole dell’attrice Xin Zhilei nell’accettare la Coppa Volpi alla miglior interpretazione femminile per ‘The Sun Rises On Us All’ di Cai Shangjun, in concorso all’82esima Mostra del Cinema di Venezia.

 

2025-09-06 20:40:30
Coppa Volpi maschile a Toni Servillo per “La Grazia”

La Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile della 82/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia va a Toni Servillo per il film La Grazia di Paolo Sorrentino (Italia). È la prima volta che l’attore vince una coppa alla Mostra.

2025-09-06 20:38:19
Nino D’Angelo: «Quando si uccidono i bambini si uccide il futuro»

«Quando si uccidono i bambini si uccide il futuro di tutti noi». Così Nino D’Angelo, ospite della cerimonia di premiazione della 82esima mostra del Cinema di Venezia, dopo aver cantato il brano ‘Odio e lacrime’.

Un brano dedicato alla pace dove il cantante recita: «a ricchezza che sta int’a ‘na terra/è de chi llà c’è nato/ e se vence o se perde ‘na guerra/ è na cosa sbagliata».

2025-09-06 20:35:39
Coppa Volpi femminile a Xin Zhilei

La Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile della 82/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia va a Xin Zhilei per il film Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises On Us All) di Cai Shangjun (Cina). 

2025-09-06 20:34:17
Il Premio Mastroianni va a Luna Wedler per Silent Friend

Il Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente della 82/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia va a Luna Wedler nel film Silent Friend di Ildiko Enyedi (Germania, Francia, Ungheria). 

2025-09-06 20:33:52
Maryam Touzani: «Dolore per Gaza, arte sarà sempre casa umanità»

«Grazie al pubblico per aver avuto la sensibilità di cogliere la storia che ho voluto raccontare, non solo la mia gioia ma anche il dolore che sento oggi. Sento dolore perché non posso dimenticare l’orrore che è inflitto ogni minuto, ogni secondo al popolo di Gaza, al popolo della Palestina». Così la regista Maryam Touzani nell’accettare il premio degli spettatori ‘Armani Beauty’ per ‘Calle Màlaga’, presentato all’82esima Mostra del Cinema di Venezia nella sezione ‘Venezia Spotlight’. «In quanto madre oggi mi considero ancora più fortunata perché ho la possibilità di guardare figlio mentre parlo. Per tante madri questo non è possibile. E tanti bambini ora non hanno più una madre o un padre e altrettanti hanno perso tutto. E quanti ancora dovranno asciugarsi le lacrime prima che questo orrore finisca?». La regista si dice «orgogliosa di far parte di un festival che si è impegnato così tanto in questa tematica e vorrei ringraziare il direttore della Mostra Alberto Barbera e Angela Savoldi per aver scelto il mio film. Grazie alla Mostra del Cinema di Venezia per essere un luogo di libertà per gli artisti in modo tale che possano dare una voce alla loro posizione in maniera chiara. La politica a volte delude, ma l’arte è e sarà sempre la casa dell’umanità della giustizia e della libertà», conclude.

2025-09-06 20:21:58
Il Leone del futuro va a Short Summer

La Giuria Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima «Luigi De Laurentiis» della 82/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, presieduta da Charlotte Wells e composta da Erige Sehiri e Silvio Soldini assegna il premio a Short Summer di Nastia Korkia (Germania, Francia, Serbia). Il premio è stato consegnato da Mara Venier.

2025-09-06 20:12:31
Venezia ricorda Giorgio Armani

Standing ovation per Giorgio Armani alla cerimonia finale dell’82/a Mostra del cinema di Venezia. «Armani ci ha insegnato che la creatività, l’innovazione e la cultura del progettare vivono negli spazi in cui le discipline si incontrano», ha detto sul palco Carlo Ratti, curatore della Biennale Architettura, annunciando il Premio degli spettatori Armani Beauty va al film Calle Malaga di Maryam Touzani, regista che ha lanciato dal palco un appello per la Palestina. 

2025-09-06 19:31:53
Porcaroli: “Global Sumud Flotilla ci ricorda che c’è ancora umanità”

«Devo dedicare questo premio con i miei colleghi che sono sulla Global Sumud Flotilla che ci ricordano che non è tutto finito e che c’è un motivo valido per alzarsi la mattina che sia chiama umanità». Così Benedetta Porcaroli ricevendo il premio per la miglior interpretazione femminile della sezione Orizzonti della Mostra di Venezia.

2025-09-06 19:28:37
Giacomo Covi miglior attore di Orizzonti

Va a Giacomo Covi protagonista del film ‘Un anno di scuola’ di Laura Samani il premio per la migliore interpretazione maschile della sezione Orizzonti della Mostra di Venezia. Lo ha deciso la giuria Orizzonti, presieduta da Julia Ducournau e composta da Yuri Ancarani, Fernando Enrique Juan Lima, Shannon Murphy e RaMell Ross.

2025-09-06 19:26:50
Benedetta Porcaroli miglior attrice di Orizzonti

Va a Benedetta Porcaroli, protagonista del film ‘Il rapimento di Arabella’ di Carolina Cavalli, il premio per la miglior interpretazione femminile della sezione Orizzonti della Mostra di Venezia. Lo ha deciso la giuria Orizzonti, presieduta da Julia Ducournau e composta da Yuri Ancarani, Fernando Enrique Juan Lima, Shannon Murphy e RaMell Ross.

2025-09-06 16:39:19
Gli altri film che potrebbero vincere

In questa edizione di gran buon livello della Mostra del Cinema, in cui la realtà ha mostrato di essere più forte della fiction, c’è anche lo spettro della guerra atomica evocato in ‘A House of Dynamite’ da Kathryn Bigelow. Ovvero un razzo supersonico impazzito, e senza nazionalità, diretto verso gli Stati Uniti e solo diciotto minuti, per un presidente nero, per decidere se dare morte all’intero mondo. A pari merito con la Bigelow, almeno per la stampa italiana, ci sono poi: ‘La Grazia’ di Paolo Sorrentino, film d’amore e dubbio, ‘Duse’ di Pietro Marcello e ‘Sotto le Nuvole’ di Gianfranco Rosi che, va detto, sono ben piazzati anche all’estero. A pari merito con questo quartetto l’inossidabile favola nera di ‘Frankenstein’ di Guillermo Del Toro, film targato Netflix con un mostro pieno di fascino, cast stellare e soldi a profusione. Vola poi, per stampa internazionale e italiana, il film ‘No Other Choice’ di Park Chan-wook. Il protagonista, manager quarantenne di una cartiera che ha appena perso il posto dopo due anni di disoccupazione, decide in maniera sbrigativa, ma molto pragmatica di eliminare tutti i possibili concorrenti di un lavoro in cui è in pole position.

2025-09-06 16:38:08
Totoleone, vincerà The Voice of Hind Rajab?

Per tutti i critici, italiani e stranieri, i giochi sarebbero già fatti e a vincere a Venezia ’82 sarebbe ‘The Voice of Hind Rajab’, un Leone che ruggirebbe contro il governo Netanyahu e darebbe voce al dolore di Gaza. Una sorta di ipoteca quella della regista tunisina Kaouther Ben Hania, che ha avuto il coraggio di mettere in campo la voce reale e straziante di questa bambina di Gaza di cinque anni prigioniera per diciotto ore in un’auto piena di parenti morti. Per lei nessun happy end. 

2025-09-06 14:52:08
Rumors sul ritorno al Lido di Rosi, Servillo e Donzelli

Sale la febbre per il Leone d’oro e circolano già i primi rumors. Secondo alcune indiscrezioni circolate in mattinata, sarebbero tornati a Venezia i registi Gianfranco Rosi e Valérie Donzelli e l’attore Toni Servillo. Questo fa pensare che potrebbero finire nel palmares dei premi della 82esima Mostra del Cinema di Venezia. C’è chi è pronto a scommettere che l’attore del film ‘La Grazia’ di Paolo Sorrentino potrebbe aggiudicarsi la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile. Mentre Rosi con il documentario ‘Sotto le nuvole’ potrebbe ambire al premio per la miglior regia.

Moda e Tendenze, ogni martedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Ultimo ciak per l’82ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Oggi è il giorno più atteso, quello che decreterà il vincitore del prestigioso Leone d’Oro e di tutti i premi ufficiali. La serata culminerà con la tradizionale cerimonia di chiusura, durante la quale la giuria, presieduta da Alexander Payne, annuncerà le sue decisioni, ponendo fine a undici giorni di proiezioni, dibattiti e glamour. L’attenzione è tutta puntata sul Leone d’Oro, il riconoscimento che può cambiare il destino di un film e lanciarlo nella corsa agli Oscar. Ma prima, il pubblico saluterà la kermesse con la proiezione del film di chiusura fuori concorso: il thriller distopico “Chien 51” del regista francese Cédric Jimenez. Nel cast di Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel, Romain Duris, Valeria Bruni Tedeschi, Artus, la rapper Lala&ce, Stéphane Bak e il musicista Thomas Bangalter (ex Daft Punk). La trama trasporta gli spettatori in una Parigi del futuro, divisa in tre zone che separano rigidamente le classi sociali. La città è sotto il controllo di Alma, un’intelligenza artificiale predittiva che ha rivoluzionato le forze dell’ordine. Quando il creatore di Alma viene assassinato, Salia, un’agente di alto livello, e Zem, un poliziotto disilluso, sono costretti a collaborare. La loro indagine li porterà a scoprire gli oscuri segreti di un sistema di cui sono al servizio, in un finale che promette alta tensione per l’ultima notte veneziana.


APPROFONDIMENTI


© RIPRODUZIONE RISERVATA