Mahindra ha svelato l’edizione limitata della BE 6 che unisce il cinema, con tanti richiami al super eroe, a un elevato comfort. Solo 999 esemplari, che saranno venduti in India

Maurizio Bertera

5 settembre – 18:03 – MILANO

La prima Batmobile datata 1966 – apparsa nella serie televisiva dell’Abc per un totale di 120 episodi divisi in tre stagioni – era una concept car, basata sulla Lincoln Futura. Ma quella entrata nel cuore dei milioni fan del Cavaliere Oscuro è più recente: la prima dell’era moderna è quella dei capolavori firmati da Tim Burton – nel 1989 e 1992 – dove il super eroe è interpretato da Michael Keaton. Per la cronaca, il telaio della one-off è quello della Chevrolet Impala. La premessa per dire che non stupisce l’immediato riscontro mediatico che ha ottenuto l’operazione di Mahindra che ha lanciato, in collaborazione con Warner Bros, una Batman Edition del Suv elettrico BE 6, con particolare riferimento alla trilogia cinematografica di Christopher Nolan che finì sul grande schermo dal 2005 al 2012. I preordini di questa special edition sono iniziati il prossimo 23 agosto, con le prime consegne previste per il 20 settembre, non a caso la giornata dedicata nel mondo al Cavaliere Oscuro. “L’India vanta una delle fan-base di Batman più appassionate al mondo e questa partnership dà vita a questa passione in un modo mai visto prima. Fondendo il fascino senza tempo di Batman con il futuro della mobilità elettrica, abbiamo realizzato un prodotto che rispecchia la crescente passione del nostro Paese per la tecnologia all’avanguardia e per una narrazione di livello mondiale.” ha spiegato Anand Singh, Senior Director di Warner Bros per l’Asia meridionale.

TANTI DETTAGLI AD HOC—  

La Batman Edition della Mahindra BE 6 si caratterizza per il colore scuro della carrozzeria, cerchi da 20”, freni e sospensioni in color oro, badge BE 6 x Dark Knight sul portellone, decal di Batman sulle portiere anteriori, il tetto panoramico con il logo del supereroe. I pipistrelli si trovano inoltre sui coprimozzi, paraurti, finestrini e lunotto. All’interno una placca numerata sulla plancia riporta la numerazione progressiva; a questa si aggiungono dettagli color oro su plancia, volante e selettore della marcia, il pipistrello sui rivestimenti, sul pulsante “Boost”, sui sedili e sulle cinghie delle maniglie delle portiere. Si ispirano al Cavaliere Oscuro anche le luci proiettate a terra dagli specchietti, come una sorta di “bat-segnale”, e i suoni dell’auto in movimento. “Con la Batman Edition, volevamo andare oltre: creare qualcosa di così personale, così visivamente accattivante, che possederla sia come possedere un pezzo di storia del cinema. Abbiamo curato anche il più piccolo dettaglio, così che ogni volta che la guardi, scopri qualcosa di nuovo.” sottolinea Pratap Bose, Chief Design & Creative Officer di Mahindra.

286 cavalli—  

La base, come detto, è la  Mahindra BE 6: un Suv elettrico di segmento C lunga 4.371 mm, larga 1.907 e alta 1.627, con un passo di 2.775 mm e un bagagliaio da 455 litri, a cui si aggiungono i 45 del frunk anteriore. La versione Pack Three su cui è realizzata la “Batmobile” elettrica monta un powertrain da 210 kW (286 Cv) e 380 Nm di coppia, abbinato a una batteria da 79 kWh, per un’autonomia dichiarata di 683 km. Le Batmobile usate nei film sono inaccessibili ai comuni mortali, sia per la loro rarità che per il loro costo stratosferico: una replica – non l’originale quindi – della variante Tumbler, apparsa proprio nella trilogia di Nolan, è stata venduta per oltre tre milioni di dollari nel 2024 e in ogni caso sono molto quotate anche le auto che in un modo o nell’altro si ispirano ai film. Ma non sarà molto più facile mettere le mani su una Mahindra BE 6 Batman Edition: non tanto per il prezzo (al cambio ci vogliono 27.300 euro) ma perché ne saranno costruite solo 999 unità per il mercato indiano. L’idea iniziale della Casa indiana si fermava a 300 e questo conferma il fascino del Cavaliere Oscuro.