Si svolgerà lunedì 8 settembre la prova di ammissione ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie dell’Università di Trieste: per l’anno accademico 2025/26 sono attivati dieci corsi di laurea su tre sedi (Trieste, Gorizia e Pordenone), con la novità del secondo corso di Igiene dentale a Pordenone, che si affianca a quello storico attivato nel capoluogo giuliano.
Oltre 650 candidature
Nonostante la riforma dell’accesso a Medicina e Odontoiatria, con l’avvio del semestre aperto, l’attrattività delle professioni sanitarie porta con sé una flessione rispetto all’anno scorso: sono infatti 660 le candidature (-79 rispetto al 2024) per 460 posti programmati (-40 rispetto allo scorso anno), così distribuiti: Infermieristica 200; Fisioterapia 40; Ostetricia (interateneo) 20; Igiene dentale – Trieste 25; Igiene dentale – Pordenone 25; Tecniche della prevenzione (sede Gorizia) 20; Tecnica della riabilitazione psichiatrica 30; Logopedia 30; Assistenza sanitaria (interateneo, sede Gorizia) 40; Dietistica (sede Pordenone) 30.
Le nuove norme, che regolano l’accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Odontoiatria e Veterinaria, prevedono però riserve fino al 20 per cento dei posti programmati nei corsi dichiarati affini delle professioni sanitarie, destinate a chi non risulterà in posizione utile nella graduatoria di merito al termine del semestre aperto. A Trieste saranno disponibili fino a 40 ulteriori immatricolazioni in Infermieristica, otto in Assistenza sanitaria e quattro in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Il trend delle candidature, non sempre di facile lettura, è influenzato anche dalla variabilità dell’offerta dei corsi e dei posti disponibili, ma l’interesse sembra restare complessivamente stabile. Alcuni corsi di laurea interateneo con l’Università di Udine, ad esempio, si attivano ad anni alterni tra le due sedi: nel 2025 a Trieste è presente Ostetricia indicata come prima preferenza da 61 candidati, mentre non sono attivi Tecniche di Laboratorio Biomedico e Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, che nel 2024 avevano raccolto 111 prime opzioni. Considerata questa differenza, la diminuzione delle candidature rispetto allo scorso anno si riduce a 29 unità. Il confronto con il 2023, che aveva un’offerta molto simile all’attuale (escludendo Igiene dentale e Dietistica, allora non attivati), restituisce invece un saldo positivo di 8 iscritti alla prova di ammissione.
Inoltre, con 660 candidature, il 2025 segna il secondo miglior risultato di sempre a livello di interesse, dopo il record dello scorso anno, quando a iscriversi alla selezione furono in 739.
Un altro aspetto molto positivo è rappresentato dalla distribuzione delle preferenze dei candidati. Ogni candidato infatti può indicare fino a tre corsi in ordine di preferenza che gli permetteranno di entrare nelle rispettive graduatorie e tutti i corsi di laurea raccolgono un numero complessivo di preferenze ampiamente superiore ai posti programmati: Infermieristica 331; Fisioterapia 343; Ostetricia (interateneo) 161; Igiene dentale – Trieste 111; Igiene dentale – Pordenone 72; Tecniche della prevenzione (sede Gorizia) 76; Tecnica della riabilitazione psichiatrica 134; Logopedia 218; Assistenza sanitaria (interateneo, sede Gorizia) 97; Dietistica (sede Pordenone) 210.
L’indicazione delle prime preferenze, invece, testimonia una sofferenza del corso di Infermieristica (118 opzioni rispetto alle 170 dello scorso), l’unico nel complesso a risentire della concorrenza del semestre aperto per l’accesso a Medicina. Contemporaneamente però quest’anno cresce l’interesse dei candidati nei confronti di Assistenza sanitaria (richieste quasi raddoppiate), Dietistica (+47% rispetto al 2024) e Logopedia (record storico con 86 prime scelte).
La provenienza
L’offerta formativa delle professioni sanitarie di UniTS si conferma attrattiva oltre i confini regionali: anche quest’anno, infatti, il 22% dei candidati non proviene dal Friuli Venezia Giulia. E se le candidature dei residenti a Trieste sono poco più di 1/3 del totale, il 44% è residente nelle altre province della Regione (Udine, 19%, Gorizia 13%, Pordenone 12%): un quadro che testimonia la validità della proposta didattica per la formazione dei professionisti sanitari. Si conferma anche il grande interesse femminile verso questi percorsi professionali: le candidate sono il 74%, ancora in crescita (+1%) rispetto alle prove di ammissione del 2024.
Come si svolge la prova
La prova unica per tutti i corsi di laurea si svolgerà lunedì 8 settembre nelle aule degli edifici H3 e C1 del campus di Piazzale Europa. Le operazioni di identificazione dei candidati si terranno dalle 8.30 alle 10.30; la prova inizierà alle 11 e avrà durata 100 minuti. Il test prevede 60 quesiti a risposta multipla: 23 di biologia, 15 di chimica, 13 di fisica e matematica, 5 di ragionamento logico e 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi.