Ancora una volta Sinner-Alcaraz. Questa sera, alle 20, si ripete lo scontro che, quest’anno, è già andato in scena, negli Slam, al Roland Garros e a Wimbledon (IL RACCONTO DI SKY SPORT). In questa finale, oltre al titolo, c’è in palio anche la posizione di n. 1 al mondo (a partire da lunedì). Se vincerà, Sinner proseguirà il suo regno di 65 settimane, iniziato a giugno 2024. Se invece vincerà lo spagnolo, ritroverà il vertice lasciato da agosto 2023. Il match è in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, Sky Sport 4K e in streaming su NOW.

I percorsi di Sinner e Alcaraz

Sinner e Alcaraz hanno affrontato due cammini molto diversi per arrivare in finale. In semifinale, nello specifico, Sinner è reduce dal match di 3 ore e 19 minuti contro Felix Auger-Aliassime, vinto al quarto set. Alcaraz, invece, si presenta in finale senza aver mai perso un set nel corso del torneo, nemmeno in semifinale contro Djokovic.

Il premio in palio

La finale di quest’anno ha un montepremi da record: in palio c’è un assegno da 5.000.000 di dollari contro i 2,5 milioni di dollari che andranno al finalista. Si tratta del premio più ricco di sempre per un torneo ufficiale del circuito e segue l’incremento del +20% del montepremi degli US Open rispetto al 2024. Lo scorso anno Sinner incassò 3,6 milioni di dollari per la vittoria in finale contro Taylor Fritz che, invece, ebbe un assegno da 1,8 milioni di dollari. 

Sabalenka regina nel femminile

Intanto nel femminile, Aryna Sabalenka ha conquistato per il secondo anno consecutivo gli US Open, battendo in finale Amanda Anisimova (6-3, 7-6). Per la bielorussa è il quarto Slam in carriera, tutti sul cemento, e la 100esima vittoria nei major. È la prima a vincere due edizioni di fila a New York dopo Serena Williams (2012-2014).

Approfondimento
Us Open, i vip visti sugli spalti: da Spike Lee ad Anna Wintour. FOTO