di Capital Web

Il 29 novembre 2024, Netflix lancerà una miniserie molto attesa dedicata ad Ayrton Senna, uno dei piloti di Formula 1 più iconici e amati di tutti i tempi. La serie brasiliana promette di offrire uno sguardo approfondito sulla storia e la carriera del tre volte campione del mondo, esplorando i momenti più significativi della sua vita, dalle prime gare fino al tragico incidente che lo ha portato via troppo presto.


Trama e temi della miniserie

La miniserie, intitolata semplicemente Senna, è composta da sei episodi che narrano la straordinaria carriera del pilota brasiliano. La serie parte dagli inizi di Senna nei kart e poi nella Formula Ford in Inghilterra, proseguendo con il debutto in Formula 1, con il team Toleman, e la rapida ascesa al vertice del motorsport mondiale in McLaren. La vicenda ripercorre anche le rivalità più appassionanti del campione, come quella con Alain Prost in Ferrari, e soprattutto le vittorie che lo hanno reso leggenda. Attraverso una narrazione coinvolgente, la serie esplora in primo luogo la personalità complessa e affascinante di Senna, il grande impegno per la sicurezza in pista, le lotte personali e la dedizione ai valori umani. Grazie agli importanti contributi della famiglia di Senna, il prodotto finale garantisce un alto livello di accuratezza storica ed emotiva.

Cast e produzione

Il ruolo di Ayrton Senna è interpretato da Gabriel Leone, un attore brasiliano noto per la grande versatilità e l’impegno nell’immedesimazione. Lo abbiamo già visto nel ruolo di un pilota – il campione degli anni ’50 Alfonso de Portago – nel film Ferrari (2023), diretto da Michael Mann. Accanto a Leone troviamo ad esempio Pâmela Tomé nei panni di Xuxa, famosa conduttrice televisiva brasiliana con cui Ayrton ebbe una importante relazione, e Matt Mella nel ruolo di Alain Prost, lo storico rivale di Senna. Patrick Kennedy interpreta invece Ron Dennis, ex team principal della McLaren. La regia della serie è affidata a Vicente Amorim e Julia Rezende, mentre la sceneggiatura è stata curata da Gustavo Bragança. La miniserie è stata prodotta da Gullane in collaborazione con Senna Brands e con la famiglia del pilota.

Dettagli tecnici e momenti chiave

Uno degli aspetti più interessanti della miniserie Senna è la cura nei dettagli della fotografia e della ricostruzione storica. Le scene delle gare sono infatti state girate utilizzando riprese d’archivio, integrate con sequenze ricreate ad hoc, per offrire un’esperienza pienamente immersiva allo spettatore. La miniserie non si limita a raccontare le gare, ma offre uno spaccato della vita personale di Senna, delle sue passioni e delle sue battaglie.

Tra i momenti chiave della miniserie, troviamo:

  • Il debutto in Formula 1: la prima gara con Toleman a Monaco nel 1984.
  • Le vittorie al GP del Brasile: emozionanti successi nella sua terra natale.
  • Il primo titolo mondiale: nel 1988, Senna vinse il suo primo campionato del mondo di Formula 1 con McLaren.
  • Il GP di Monaco 1988: quello in cui Senna dominò la gara sotto la pioggia, prima di avere un incidente vicino alla fine.
  • La rivalità con Alain Prost: un capitolo centrale che esplora le tensioni e il rispetto reciproco tra i due piloti.
  • Il titolo mondiale del 1991: Senna ottiene il suo terzo e ultimo titolo mondiale.
  • La celebre vittoria a Donington nel 1993: durante il Gran Premio d’Europa del 1993, passò dal quinto al primo posto nel primo giro sotto la pioggia.
  • Il Gran Premio di Imola del 1994: l’ultimo tragico weekend di Senna, l’incidente che ha segnato per sempre la storia della Formula 1.

La serie promette insomma di essere un viaggio toccante nella vita di uno dei più grandi piloti di tutti i tempi; un campione in pista, ma anche un simbolo perduto di passione, determinazione e umanità.