Potrebbe sembrare uno scambio di figurine, ma in realtà è molto di più in una Formula 1 che sta cambiando volto molto lentamente a causa dei vincoli del gardening leave. Nel Reparto Corse del Cavallino è diventato operativo Frank Sanchez che ha assunto il ruolo di Head of Aerodynamic Development mentre Ioannis Veloudis è in partenza da Maranello per andare alla Sauber che si sta trasformando in Audi.  

Franck Sanchez è stato nominato Head of Aerodinamic Development Ferrari

Franck Sanchez è stato nominato Head of Aerodinamic Development Ferrari

Foto di: Franck Sanchez

Su Motorsport.com vi avevamo anticipato il 18 gennaio che il tecnico francese in forza a Hinwil sarebbe approdato alla Gestione Sportiva: a distanza di nove mesi, scaduto il periodo di neutralizzazione, Sanchez (che non ha nessun grado di parentela con il David che è attualmente direttore tecnico Alpine e che è stato in forze alla Ferrari fino a marzo 2023) assume un importante ruolo operativo nello staff del direttore tecnico, Loic Serra. 

Ovviamente l’impegno sarà sulla 678, l’attesa monoposto del prossimo anno che segnerà l’ingresso della Scuderia nel nuovo regolamento di F1 con un approccio del tutto rivoluzionario rispetto a quello che siamo stati abituati a vedere fino a oggi. 

Sanchez è un apprezzato tecnico che Fred Vasseur ha imparato conoscere nella sua precedente esperienza svizzera, quando la Sauber rappresentava il marchio Alfa Romeo. Frank ha ampio margine di azione e contribuirà alla crescita della rossa 2026: se i concetti base sono stati, ovviamente, già incardinati da tempo, c’è ancora un ampio margine di sviluppo nell’esasperazione dei concetti aerodinamici e l’arrivo di forze fresche nel gruppo di lavoro di Diego Tondi, contribuisce a rinfrescare le idee da mettere sul tavolo. È atteso, inoltre, l’arrivo a Maranello di un altro esperto di settore dalla Red Bull che dovrebbe andare a completare i ranghi nell’ambito dello staff che opera in galleria del vento. Non si tratta solo di una “pedina” ma di una figura di livello.

La Ferrari, dunque, sta cambiando volto, assumendo sempre più l’impronta voluta dal team principal francese. Ioannis Veloudis, invece, dopo quasi 15 anni alla Gestione Sportiva dove era diventato il team leader front group (in precedenza era stato anche in McLaren) approda all’Audi, certamente indicato da Mattia Binotto che aveva avuto modo di conoscerlo quando era alla conduzione del Cavallino. 

Marc Gené, Ferrari

Marc Gené, Ferrari

Foto di: Erik Junius

A fine stagione è prevista anche l’uscita di Jock Clear, l’esperto tecnico che è a Maranello dal 2015, e che recentemente è stato l’uomo dedicato alla FDA, l’Academy gestita da Jerome d’Ambrosio, il vice team principal. Il belga si avvarrà della collaborazione più diretta di Marc Genè, l’ex pilota e consulente del Cavallino, che già segue i piloti in rosso a cominciare dai due titolari, Charles Leclerc e Lewis Hamilton. 

Jock Clear lascerà la Ferrari a fine anno: destinazione Cadillac?

Jock Clear lascerà la Ferrari a fine anno: destinazione Cadillac?

Foto di: Peter Fox / Getty Images

Clear è dato in trattativa con la Cadillac. Graeme Lowdon, il team principal dell’11esima squadra che debutterà l’anno prossimo, è presente a Monza. E non è una sorpresa per nessuno sapere che c’è un collegamento stretto della squadra GM con Maranello: in attesa che gli americani progettino la loro power unit, verrà utilizzata la disponibilità Ferrari: motopropulsore, cambio e sospensioni posteriori saranno parti della nascente 678 e avere un tecnico di provata esperienza che bene conosce le dinamiche del Cavallino è un’idea più che azzeccata. 

Leggi anche:

In questo articolo

Diventa il primo a sapere le novità e iscriviti per ricevere notizie in tempo reale via e-mail su questi temi

Iscriviti agli avvisi di notizie