Un vero e proprio viaggio fra vino, tradizioni e spettacoli: nel borgo di Otricoli sta per tornare ‘VinOtricolando’. Dal primo al 3 agosto sarà possibile trascorrere tre giorni immersi tra sapori, musica e memoria nel cuore dell’Umbria meridionale. L’obiettivo del festival sempre lo stesso: «Valorizzare il patrimonio culturale e identitario del borgo».
VinOtricolando Durante i tre giorni della manifestazione, le vie del centro storico si trasformeranno in un percorso esperienziale. In tutto sono venti i punti ristoro dove gustare i piatti tipici umbri (e non solo), accompagnati da oltre venti cantine provenienti da tutta Italia che offriranno il meglio della loro produzione vinicola. Non solo cultura del vino e buon cibo ma anche musica e spettacolo.
Vino e musica Ogni sera, dalle 20.30, le piazze del borgo si animeranno con spettacoli musicali dal vivo, performance itineranti e dj set sotto le stelle. Si parte venerdì primo agosto con Le Pulci, Good Vibrations acoustic duo, gli Ashes con il loro dom rock e Lo Sviolinista, che tornerà alle 23 per un suggestivo e originale dj set tra violino ed elettronica. Sabato 2 agosto ci saranno ancora gli Ashes, seguiti dai ritmi brasiliani e caraibici dei Caracca Tamburi Itineranti e dal rock’n’roll dei The Whips. Il dj set finale sarà affidato a Ivan Cap, artista dell’etichetta Klubasic. Per finire domenica 3 agosto: chiusura esplosiva con il funky pop della Fantomatik Orchestra, il punk energico della Clyto Band e il raffinato acustico al femminile delle Hanami. Alla console, per l’ultimo dj set, Fialla & Meme Racs, tra i più scatenati artisti umbri del momento.
Artigianato, creatività e spiritualità Spazio anche all’artigianato locale con mercatini della tradizione che spaziano dall’uncinetto alle ceramiche, dai giochi per bambini agli arredi decorativi. Non mancheranno anche delle mostre artistiche e fotografia d’autore, come Musica in Mostra di Francesco Urbanetti, con intermezzi jazz dal vivo a cura di Carlo
Tondinelli e le sue chitarre. Oppure In Apnea di Elisabetta Sinibaldi, una raccolta di quadri sospesi tra immaginazione e sogno. O ancora, l’esposizione delle stoffe dipinte da Marco Marciani, il cui ricavato andrà a sostegno dell’associazione Gene Piga Italia odv, impegnata nella ricerca per le malattie genetiche rare.
Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici
Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.