Non solo tennis. La finale degli US Open 2025 tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, in programma oggi 7settembre sul centrale di Flushing Meadows, sarà sotto i riflettori anche per la presenza di Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti assisterà al match dalla tribuna Rolex dell’Arthur Ashe Stadium, la stessa che un tempo frequentava da privato cittadino, prima di dedicarsi alla politica.
L’ordine ai broadcaster: niente contestazioni in diretta
La sua apparizione, però, non lascia tranquilli gli organizzatori. Secondo quanto riportato dal giornalista Ben Rothenberg, la US Tennis Association ha inviato una mail ai broadcaster che trasmetteranno la partita (tra cui ESPN e ABC) chiedendo di non mandare in onda eventuali fischi o contestazioni al momento dell’inno o durante il match.
La richiesta è chiara: evitare immagini che possano mostrare reazioni negative del pubblico nei confronti del presidente, notoriamente poco amato a New York.
L’attesa per la sfida Sinner-Alcaraz
Sul campo, invece, l’attesa è tutta per il duello tra i due fenomeni del tennis mondiale. Sinner, campione in carica, cerca il bis nello Slam americano; Alcaraz, già vincitore nel 2022 a soli 19 anni, punta a riprendersi il titolo. Entrambi hanno commentato con diplomazia la presenza di Trump, preferendo mantenere l’attenzione sulla partita.
Una finale da seguire in diretta
Il match inizierà alle ore 14 locali (20 in Italia) e sarà trasmesso in diretta mondiale. Ma oltre allo spettacolo sportivo, lo sguardo sarà rivolto anche alle reazioni del pubblico di Flushing Meadows: tra applausi, tensioni e – forse – fischi tagliati in regia.
Ultimo aggiornamento: domenica 7 settembre 2025, 10:36
© RIPRODUZIONE RISERVATA