3 gennaio 2006 – 7 settembre 2025. Sono le date della prima e dell’ultima partita di Monica De Gennaro con la Nazionale, entrambe chiuse con una vittoria: dalla finale del Torneo Mimmo Fusco contro la Siram Roma nella Capitale (3-1) alla finale dei Mondiali in Thailandia (3-1 contro la Turchia). Nel mezzo 364 partite con l’Italia.
Quasi vent’anni vestendo la maglia azzurra con la massima professionalità, offrendo sempre tutto il suo talento, la sua caparbietà, le sue encomiabili difese, la sua inconfondibile serietà, il suo inesauribile entusiasmo da ragazzina, i suoi voli pirotecnici, i suoi recuperi ai limiti dell’impossibile. Semplicemente il miglior libero della storia della pallavolo mondiale, un pilastro insostituibile, un totem diventato imprescindibile nel corso delle stagioni, capace di raccogliere l’eredità di Paola Cardullo e di tenere botta per un arco temporale estremamente lungo.
La campana ha vinto tutto con l’Italia: la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024, i Mondiali nel 2025, gli Europei nel 2021, la Nations League nel 2022, 2024 e 2025, la Coppa del Mondo nel 2011. Un palmares totale a cui si aggiungono gli innumerevoli trofei con Conegliano, il club con cui nelle ultime stagioni si è tolta enormi soddisfazioni tra Champions League, Scudetti, Coppa Italia, Mondiale per Club, tra l’altro sotto la guida del marito Daniele Santarelli, oggi battuto da CT della Turchia.
Quella di oggi è la sua annunciata partita di addio con la Nazionale: a 38 anni ha deciso di dismettere i panni azzurri e di concentrarsi sull’attività di club per le ultime stagioni di una carriera memorabile. Cambierà magari idea quando si avvicineranno le Olimpiadi di Los Angeles 2028? La successione non sarà semplice, perché trovare un libero del suo calibro sarà molto complicato. Eleonora Fersino ha iniziato a prendere le prime misure e si è ben distinta durante questa estate, vedremo quello che ci riserverà il futuro.