Un’operazione che potrebbe valere circa 1,6 miliardi di dollari. È quella tramite cui Sanofi sta comprando l’azienda britannica, specializzata nei vaccini respiratori, Vicebio.

I dettagli dell’accordo

Secondo i termini dell’intesa, Sanofi acquisirà l’intero capitale azionario di Vicebio con un pagamento anticipato pari a 1,15 miliardi di dollari; l’operazione prevede ulteriori potenziali pagamenti fino a 450 milioni, portando così il valore dell’operazione a 1,6 miliardi di dollari. La transazione dovrebbe concludersi nel quarto trimestre 2025 e non avrà un impatto significativo sulle previsioni finanziarie per il corrente esercizio.

I farmaci in fase di sviluppo di Vicebio

La pipeline di Vicebio – spiega una nota – include VXB-241, un candidato vaccino bivalente contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv) e il metapneumovirus umano (hMpv), oggetto di uno studio clinico di fase 1 su adulti anziani, e VXB-251, un candidato vaccino trivalente in fase preclinica contro Rsv, hMpv e virus parainfluenzale di tipo 3 (Piv3). Rsv, hMpv e Piv3 sono cause principali di infezioni delle basse vie respiratorie, come la polmonite. Pur provocando spesso sintomi sovrapposti come tosse, febbre e difficoltà respiratoria, i 3 virus sono antigenicamente distinti, spesso co-circolanti e contribuiscono a picchi stagionali di malattie respiratorie che possono portare a ricoveri e morte negli anziani.

L’impegno di Sanofi nel campo dei vaccini respiratori

Sanofi rafforza così la sua pipeline di vaccini respiratori, settore in cui è già presente con prodotti per la prevenzione di influenza e virus sinciziale. Il gruppo potenzia inoltre il suo apparato tecnologico acquisendo Molecular Clamp, una metodica innovativa che permette uno sviluppo più rapido di vaccini combinati completamente liquidi, conservabili a temperature di refrigerazione standard (2-8 °C) e quindi più semplici da produrre e distribuire. Prodotti che possono essere resi disponibili anche in siringhe preriempite, migliorando la facilità d’uso, la sicurezza e l’efficienza di somministrazione in ogni ambiente sanitaro.

Come agisce questa nuova tecnologia

“La tecnologia Molecular Clamp di Vicebio introduce un approccio volutamente semplice, ma ponderato per migliorare ulteriormente la progettazione dei vaccini in un momento in cui le infezioni virali respiratorie continuano a colpire milioni di persone in tutto il mondo. Questa acquisizione rafforza l’impegno di Sanofi nell’innovazione vaccinale, con il potenziale di sviluppare vaccini combinati di nuova generazione in grado di fornire protezione agli anziani contro diversi virus respiratori con una singola vaccinazione”, dichiara Jean-François Toussaint, responsabile globale Ricerca & Sviluppo vaccini di Sanofi.