È arrivato di nuovo uno dei momenti più attesi dell’anno per tutti gli utenti Apple. Martedì 9 settembre (alle 19 ora italiana), dallo Steve Jobs Theater dell’Apple Park di Cupertino, saranno svelati al pubblico i nuovi iPhone 17. Oltre alla versione base, quella Pro e quella Pro Max, debutterà anche iPhone 17 Air, sottilissimo e leggerissimo. Disponibili nei negozi dal 19 settembre in avanti. Come sempre, blog e siti di settore hanno già raccolto tutte le anticipazioni: ecco cosa sappiamo sulla nuova famiglia di smartphone.

iPhone 17 Apple, le novità: chip A19, iOS 26, IA e fotocamere

Tra le novità che ritroveremo in tutti i nuovi modelli c’è il nuovo chip: A19 per iPhone 17 e iPhone 17 Air e A19 Pro per gli altri. Il processo produttivo sarà ancora a tre nanometri (e non due, come qualcuno si aspettava), ma questo non esclude importanti modifiche, a partire dal nodo N3P di TSMC per garantire maggiore efficienza in termini energetici e di prestazioni. Arriva anche il nuovo sistema operativo iOS 26, con interfaccia Liquid Glass e due app inedite, Preview (per modificare immagini e documenti in PDF) e Apple Games per gli amanti dei giochi da smartphone. Non solo: iOS 26 avrà Gpt-5, in poche parole l’unione di Chat GPT e Apple Intelligence. Per il capitolo immagini, ci sarà una fotocamera interna da 24 mega pixel. Tutti i display OLED saranno ProMotion a 120 Hz.

Vedi anche
Trump annuncia 100 miliardi di investimenti Apple negli Usa

Come sarà iPhone 17

Partendo dal modello base, iPhone 17 dovrebbe costare più o meno 979 euro. Tra i nuovi colori anche viola e diverse sfumature di azzurro e verde, oltre ai più classici nero, bianco e grigio. Lo schermo sarà di 6,3 pollici e lo smartphone in generale sarà molto simile all’iPhone 16 (retro opaco, fotocamera esterna doppia in verticale – con sensore da 48 mega pixel e ultragrandangolo – e bordi piatti, sempre in alluminio).

Come saranno iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max

Sempre stando alle indiscrezioni diffuse sul web, i due modelli Pro saranno disponibili in nero, blu, argento e il nuovissimo colore arancione. Il display sarà di 6,3 pollici per il Pro e di 6,9 pollici per il Pro Max. Il telaio non dovrebbe essere in titanio ma in alluminio, anche per migliorare la dissipazione termica. In quest’ottica avranno anche sistema di raffreddamento a camera a vapore. Per la memoria almeno 12 GB di RAM, per Internet modulo Wi‑Fi 7 produttivo Apple. Tre le fotocamere esterne sul retro, dentro un riquadro orizzontale. I prezzi potrebbero essere superiori ai 1300 euro ma inferiori ai 1600 euro.

Leggi anche
Honor Magic V5, il foldable più sottile al mondo

Come sarà iPhone 17 Air

L’ultimo arrivato iPhone 17 Air sarà lo smartphone più piccolo ad aver mai visto la luce finora, con uno spessore che non dovrebbe superare i 6 mm, e avrà display da 6,6 pollici.  Con un peso di circa 150 grammi, a differenza degli altri modelli, sul retro ci sarà un’unica fotocamera (48 megapixel) e il telaio sarebbe ancora in alluminio. È possibile che le colorazioni siano specifiche per l’Air (si parla anche di un azzurro molto chiaro) e che la batteria – al silicio-carbonio – possa essere un po’ meno performante dei suoi compagni di squadra. Un solo speaker e nessun supporto per SIM fisica, ma solo per eSIM. Prezzo stimato intorno ai 1180 euro.

Leggi anche
Cinque falsi miti sul ricondizionato: la preferenza degli italiani