Presentazione del libro: “Padova mia cara” il 9 settembre 2025. Il libro racconta in poesia la città di Padova compiendo un viaggio fra i suoi monumenti e luoghi più significativi. Questo lavoro è rivolto innanzi tutto ai non padovani per far loro conoscere le peculiari caratteristiche della nostra città raccontando, in modo familiare, i principali luoghi e monumenti di Padova. 

Diciotto schede illustrano altrettanti monumenti e luoghi della città, scelti fra i più notevoli, e sono corredate da un ricercato apparato iconografico. Attraverso un codice QR stampato nel libro si accede al video ‘Padova mia cara’ della durata di 10 minuti che sarà proiettato durante l’incontro.

Michele Armelin si è sempre occupato di editoria musicale. Nel 1996 ha fondato la casa editrice Armelin Musica che si occupa prevalentemente della riscoperta e valorizzazione della letteratura musicale antica. Attualmente il catalogo conta oltre 3000 titoli venduti in tutto il mondo. Parallelamente all’attività professionale si dedica allo studio della storia di Padova, città che gli ha dato i natali e che ama profondamente. Nel 2024 con il suo libro Il cipresso del Canova ha riportato, per primo dopo ottant’anni d’oblio, le vicende di un monumento, realizzato dal famoso scultore e da Giannantonio Selva (l’architetto della Fenice di Venezia) per la clavicembalista Louise v. Callenberg, che si trovava dietro all’abside degli Eremitani e del quale si era persa la memoria.