L’anno scolastico quest’anno si apre con un plesso scolastico appena concluso e una palestra nuova di zecca, mentre un secondo edificio sarà pronto a dicembre e senza contare tutti i lavori di manutenzione straordinaria. Sono le novità che riguardano le scuole superiori di Forlì, gestite dalla Provincia di Forlì-Cesena. Nel comprensorio forlivese (Forlì, Forlimpopoli, Galeata) torneranno sui banchi 9.152 studenti, su un totale di 20.385 nell’intera provincia.

La riapertura avverrà in edifici rinnovati e più sicuri, frutto di una programmazione che negli ultimi anni ha visto oltre 20,6 milioni di euro di investimenti, principalmente grazie ai fondi Pnrr e a risorse della Provincia. “Sui plessi scolastici si lavora tantissimo in estate e siamo riusciti a risolvere le criticità, facendo uscire alcuni studenti dai prefabbricati, che sono per noi solo soluzioni provvisorie in attesa del completamento dei lavori”, spiega il presidente della Provincia Enzo Lattuca.

Leggi le notizie di ForlìToday su WhatsApp: iscriviti al canale

“Ogni cantiere rappresenta un passo avanti verso scuole più sicure e moderne, con l’obiettivo che studenti e docenti trovino negli edifici scolastici non solo un luogo di apprendimento, ma anche un ambiente sereno e accogliente”, aggiunge il consigliere provinciale delegato all’edilizia scolastica Michele Valli, nel presentare congiuntamente tutte le opere.

“Con questi interventi degli ultimi anni abbiamo creato spazi didattici per 30 nuove aule equivalenti, è come aver dato alla città di Forlì una nuova scuola superiore di media grandezza. Senza il Pnrr questi interventi sistemici non si sarebbero riusciti a fare – valuta Lattuca -. Con i fondi Pnrr degli ultimi anni ci siamo portati avanti e siamo riusciti a superare le difficoltà. Tenuto conto del calo demografico possiamo dire di aver superato le criticità per i prossimi anni, anche se serve sempre un’opera di manutenzione ordinaria sui plessi scolastici che alla Provincia costa circa 2 milioni all’anno”.

Tra gli interventi già realizzati, nel 2022 sono stati eseguiti grazie a fondi Pnrr interventi ai solai al Liceo Artistico Canova per un investimento complessivo di 350 mila euro. Nel 2024 la manutenzione straordinaria dei solai dell’Itts Marconi per un investimento complessivo di 1.290.000 euro. Ad aprile scorso è stata inaugurata la nuova palestra all’Itaer Baracca: una struttura di 785 mq costata 2,5 milioni, finanziati in parte attraverso fondi Pnrr e in parte dalla Provincia, “regolamentare anche per i campionati e utilizzabile il pomeriggio dalle polisportive”, precisa Valli.

Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di ForlìToday

L’inizio di quest’anno scolastico vede importanti novità: sono terminati infatti i lavori all’ex Oliveti di via Buonarroti (la parte posteriore del plesso del Marconi): l’edificio, con 19 aule, è stato assegnato al Liceo Artistico Musicale Canova e sarà inaugurato lunedì alle 11, il primo giorno di scuola. L’intervento è costato oltre 6,6 milioni di euro.

Come è fatta la nuova scuola all’ex OlivetiDemolizione e ricostruzione della palestra del “P. Artusi”

A Forlimpopoli è terminato anche l’intervento di demolizione della vecchia palestra scolastica, inagibile e chiusa da alcuni anni, e la successiva ricostruzione, con la medesima sagoma e volumetria, ma con caratteristiche strutturali ed energetiche adeguate. La palestra sarà inaugurata lunedì 6 ottobre alle 11,30.

Nuova palestra a Forlimpopoli

La nuova palestra dell’Artusi di Forlimpopoli consiste in una struttura a telaio con travi e pilastri in cemento armato, fondazione a platea e solai di copertura in elementi prefabbricati, pannelli alveolari per la palestra e lastre predalles per il blocco spogliatoi. L’impianto di climatizzazione estiva e invernale è completamente elettrico (a pompa di calore) e a elevata efficienza energetica.

La copertura della palestra è interamente occupata da un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. L’investimento complessivo è di 2.050.000 euro, di cui 1.032.000 euro di fondi Pnrr, 150.000 euro cofinanziati dal comune di Forlimpopoli e 868.000 euro dalla Provincia.

Cantieri in corso: le palestre del liceo scientifico

Si prevede di consegnare il prossimo mese anche le rinnovate palestre del liceo scientifico di via Aldo Moro. Il nucleo delle palestre del Centro Studi Allende comprende due fabbricati, la “Palestra Grande” di 1.055 mq e la “Palestra Piccola” di 707 mq, per un totale di cinque campi da gioco, a cui si aggiungono 870 mq di spogliatoi e corridoi. Nella palestra grande tornano agibili gli spalti per il pubblico.

L’intervento, iniziato nella primavera del 2024, ha visto l’esecuzione dei lavori maggiormente invasivi nei periodi estivi 2024 e 2025 per evitare interferenze con l’attività scolastica. L’intervento principale è di natura strutturale e mira al miglioramento sismico degli edifici. Ad oggi sono state completate le lavorazioni di rinforzo strutturale e inerenti alla sicurezza e isolamento.

Lavori Palestre di via Aldo Moro

Rimangono da completare gli interventi relativi alle coperture (inserimento di materiale isolante e successiva posa di una sovra copertura in lamiera) all’impiantistica e alle finiture. È prevista la consegna alle scuole e alle polisportive dal primo ottobre. Il termine previsto dei lavori è marzo 2026. In questo caso si parla di un investimento complessivo di 3,7 milioni, di cui 3.396.000 in carico al Pnrr e 304.000 in carico alla Provincia.

Cantieri in corso: nuovo blocco aule di via Aldo Moro

Continuano i lavori per la costruzione del nuovo fabbricato a uso scolastico all’interno del Centro Studi Allende. Posizionato tra l’Ite Matteucci e il Liceo Scientifico, il fabbricato in via di realizzazione è costituito da 8 aule oltre a servizi e locali accessori. L’immobile ha una struttura in cemento armato, con tamponamenti esterni in muratura e cappotto isolante. Sulla copertura sono installati pannelli fotovoltaici.

L’investimento ammonta a 4,1 milioni di euro, di cui 1.630.000 euro di finanziamento Fsc-Pr e 2.470.000 euro a carico della Provincia. La fine lavori è prevista entro dicembre 2025. Il plesso andrà a soddisfare le esigenze delle tre scuole presenti nel Centro Studi (Liceo scientifico, Istituto tecnico economico e Istituto Saffi-Alberti), in particolare dello Scientifico, che anche quest’anno vede 7 classi distaccate in viale Marconi nel plesso dell’Itts.

Il nuovo blocco aule al Centro Studi

Cantieri in corso: manutenzione del tetto dell’Itt Marconi

La Provincia di Forlì-Cesena ha ottenuto un finanziamento di 400 mila euro dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la manutenzione straordinaria delle coperture a shed della parte dei laboratori dell’Istituto tecnico tecnologico Marconi di Forlì. L’intervento riguarda i laboratori lungo via Galileo Galilei, soggetti a infiltrazioni d’acqua, e prevede il rifacimento delle guaine e delle lamiere, il ripristino delle sigillature e la sistemazione dell’intonaco deteriorato.

Il progetto, approvato dalla Soprintendenza, partirà a gennaio 2026 e si concluderà entro giugno 2026, garantendo ambienti più sicuri e funzionali per studenti e personale scolastico.

Lavori al tetto dei laboratori dell'Itts Marconi