Lo sport come strumento di comunità e sostegno reciproco. Con questo spirito l’Aprilia Rugby ha deciso di mettere a disposizione il campo G. Rodari non solo per i propri tesserati, ma anche per le associazioni Run Forever e Pianeta Volley, in un momento segnato da carenze amministrative che rischiano di penalizzare giovani atleti e famiglie.
Una scelta di condivisione
Il club rugbistico sottolinea come l’esperienza maturata nella gestione di un impianto sportivo pubblico abbia insegnato l’importanza di fare rete sul territorio. Dopo l’accoglienza riservata ai runner, ora anche la società di volley potrà usufruire degli spazi, con una gestione coordinata degli orari di allenamento.
Il valore della continuità sportiva
“Non possiamo permettere che ragazzi e ragazze restino fermi a settembre, proprio all’inizio della stagione”, spiegano da Aprilia Rugby. L’obiettivo è garantire a tutti la possibilità di allenarsi regolarmente, nonostante le difficoltà legate alla gestione degli impianti sportivi comunali.
Un campo che resta vivo
Il Rodari, ribadiscono i responsabili, “è più bello quando è vissuto da atleti e famiglie piuttosto che vuoto”. Per questo la società vuole essere un punto di riferimento, non solo sportivo ma anche sociale, offrendo un luogo di incontro e confronto tra associazioni e cittadini.
L’appello
Aprilia Rugby lancia infine un messaggio chiaro: “Davanti a un blocco delle attività inconcepibile, la risposta è sostenersi a vicenda. Così si costruiscono comunità sane e rispettose, capaci di superare insieme le difficoltà”.
Parole chiave: Meta descrizione:
Tag social: #ApriliaRugby #Sport #Aprilia #RunForever #PianetaVolley #Comunità
Vuoi che trasformi questo articolo anche in una nota stampa sintetica pronta all’invio alle redazioni sportive locali?