Con la chiusura della 82ª Mostra internazionale del Cinema di Venezia, per i film premiati e non inizia la sfida decisiva: quella con gli spettatori in sala.

 




Un rischio di “invisibilità” che sembra ormai scongiurato, visto che le principali opere hanno già trovato distribuzione.



I premi più importanti

  • Il Leone d’Oro Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, sulle fratture familiari, arriverà nelle sale il 18 dicembre con Lucky Red.
  • Il Leone d’argento – Gran Premio della Giuria, La Voce di Hind Rajab di Kaouther Ben Hania, dedicato alla bambina morta a Gaza, sarà distribuito da I Wonder Pictures (data in definizione).
  • Il Premio Speciale della Giuria è andato a Gianfranco Rosi per Sotto le nuvole, documentario su Napoli in uscita il 18 settembre con 01 Distribution.





Regia, interpretazioni e sceneggiature

  • Il biopic The Smashing Machine di Benny Safdie, dedicato al campione di Mma Mark Kerr e vincitore del Leone d’argento alla regia, arriverà il 19 novembre.
  • Paolo Sorrentino, con La Grazia e l’interpretazione di Toni Servillo (Coppa Volpi come miglior attore), porterà il film in sala il 15 gennaio.
  • La Coppa Volpi femminile è andata a Xin Zhilei per The Sun Rises On Us All di Cai Shangjun, distribuito da Wanted Cinema.
  • Premio per la migliore sceneggiatura a À Pied D’oeuvre di Valérie Donzelli e Gilles Marchand, in arrivo con Teodora.
  • Il Premio Mastroianni alla giovane Luna Wedler per Silent Friend di Ildiko Enyedi, sarà distribuito da Movies Inspired.


Le uscite di gennaio e oltre


Tra i titoli in arrivo a inizio 2026 spicca No Other Choice di Park Chan-wook, atteso nei cinema a gennaio con Lucky Red.



I titoli Netflix in concorso

Tre grandi produzioni Netflix avranno passaggi in sala prima dello streaming:


  • Frankenstein di Guillermo del Toro dal 22 ottobre nei cinema e dal 7 novembre sulla piattaforma;
  • A House of Dynamite di Kathryn Bigelow dall’8 ottobre al cinema e dal 24 ottobre online;
  • Jay Kelly di Noah Baumbach, con George Clooney, in sala dal 19 novembre e su Netflix dal 5 dicembre.





Gli italiani fuori concorso

Diversi titoli fuori concorso si preparano al debutto:


  • L’isola di Andrea di Antonio Capuano arriverà il 2 ottobre con Europictures.
  • After The Hunt di Luca Guadagnino, con Julia Roberts e Andrew Garfield, sarà in sala dal 16 ottobre con Eagle Pictures. La stessa distribuzione porterà nel 2026 Scarlet di Mamoru Hosoda.
  • Tra le uscite italiane anche Ammazzare stanca di Daniele Vicari (dal 4 dicembre con 01 Distribution) 
  • Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, road movie con Benedetta Porcaroli (dal 4 dicembre con PiperFilm).
  • Un anno di scuola di Laura Samani sarà invece distribuito prossimamente da Lucky Red.





I documentari musicali

Tre ritratti musicali approderanno in sala con Nexo Studios:


  • Francesco De Gregori. Nevergreen di Stefano Pistolini (11-17 settembre),
  • Piero Pelù. Rumore Dentro di Francesco Fei (10-12 novembre) e Nino.
  • 18 Giorni di Toni D’Angelo (20 novembre).





I film italiani già in sala

Alcuni titoli hanno già fatto il loro debutto:


  • Un film fatto per bene di Franco Maresco (Lucky Red),
  • Elisa di Leonardo Di Costanzo (01 Distribution)
  • La commedia familiare Come ti muovi sbagli di Gianni Di Gregorio (Fandango).




Ultimo aggiornamento: lunedì 8 settembre 2025, 09:00





© RIPRODUZIONE RISERVATA