“Morte a Viareggio. Omicidi e magia nera per Pompilio Nardini”. Ecco il libro di Paolo Giannotti

9 Settembre 2025 –

di Redazione

BARGA – La Fondazione Ricci, all’interno del ciclo “Itinerari letterari”, ospiterà nella propria sede a Barga sabato 13 settembre alle 17  la presentazione del nuovo romanzo di Paolo Giannotti “Morte a Viareggio. Omicidi e magia nera per Pompilio Nardini”,  (Fratelli Frilli editori, 2025). L’incontro sarà guidato da Sara Moscardini, che con l’autore accompagnerà il pubblico alla scoperta di questa nuova avventura noir.

Il libro segna il ritorno del giornalista-detective Pompilio Nardini, già protagonista di precedenti opere di Giannotti. Questa volta lo ritroviamo a Viareggio, impegnato come responsabile dell’ufficio stampa del Club Nautico, quando una telefonata inaspettata spariglia le carte: Iarina, una ragazza rumena con cui un suo collega intrattiene da qualche tempo una relazione, si trova in uno stato mentale confusionale. La ragazza, dopo aver partecipato con l’amica Oana a un festino privato in una villa sulle colline viareggine, non è in grado di ricordare nulla della serata, ma ossessioni notturne e malesseri fisici la tormentano da allora. Inoltre Oana, che condivide con lei l’abitazione a Viareggio, è scomparsa. Nardini e Michelotti decidono di indagare. Tra circoli e club privati, magia bianca e magia nera, misteri ed esoterismo, le ricerche prendono inaspettati percorsi.

Paolo Giannotti è nato a Massa nel 1961. Laureato in Lettere moderne, da anni si dedica allo studio della narrativa italiana dell’Ottocento. Dello scrittore Gaetano Carlo Chelli ha curato le edizioni moderne del romanzo “Fabia’ e della raccolta “Racconti dell’Apuano”. Ha inoltre curato l’edizione della commedia dialettale “Baltromèo calzolaro” di Paolo Ferrari (2019). Ha pubblicato un saggio sulla storia del Teatro Guglielmi di Massa (2020). Finalista al Premio Calvino (2003) e al Premio Morselli (2012), ha creato il personaggio del giornalista – investigatore Pompilio Nardini, protagonista di “Il Paese di Acchiappacitrulli”(2012) e “Giallo in Versilia” (2022).

 

 

Itinerari letterari a Barga 2025 sono a cura di Fondazione Ricci, Unitre Barga, Comune di Barga, Istituto Storico lucchese sezione di Barga e vedono il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Correlati