di
Francesco Crippa
Stefania Bardelli, responsabile del Team Vannacci di Varese: alla cena con gli iscritti anche la lezione di un maestro di judo
C’è una parola che crea scompiglio tra Lega e dintorni: «vannaccizzazione». Prima il governatore della Lombardia Attilio Fontana dice che «col c… che riusciranno a vannaccizzare la Lega», poi Gian Marco Centinaio gli fa eco e dice che «è Roberto Vannacci che deve salvinizzarsi». Dal canto suo, in un’intervista a La Stampa, l’ex generale oggi vicesegretario della Lega ribadisce il suo intento di vannaccizzare il Carroccio, respingendo al tempo stesso ogni velleità di sostituirsi a Matteo Salvini e mettere le mani su via Bellerio. Intanto, i suoi luogotenenti sul territorio rilanciano: «La vannaccizzazione è inarrestabile».
A dirlo è Stefania Bardelli, responsabile del Team Vannacci Angelo Vidoletti di Varese, la sezione locale del movimento Il Mondo al contrario (Mac), l’associazione lanciata a inizio anno dall’eurodeputato leghista. «Ci sentiamo tirati in causa perché “vannacizzare” è un termine che è nato proprio qui durante la conferenza stampa con cui Vannacci ha lanciato i Team dell’associazione», sottolinea Bardelli in un video diffuso sui canali social del Team dopo le dure parole di Fontana. Oggi fedelissima dell’ex generale (e forse non è un caso la tuta militare che indossa nel video, anche se al Corriere dice «ho sempre amato il mimetico»), Bardelli lo ha conosciuto per caso durante una presentazione del suo libro «molti mesi prima che venisse eletto eurodeputato».
Il suo Team – dedicato al bersagliere varesino Angelo Vidoletti, fucilato in Unione sovietica nel 1941 – è stato il primo a nascere (oggi sono oltre 150) ed è uno dei più strutturati. Nel mondo leghista, la rete messa in piedi da Vannacci è guardata con sospetto, perché si teme che possa usarla come strumento per guadagnare consensi per il partito e poi battere cassa chiedendo ruoli e poltrone per sé o per gli amici. Ma Bardelli fuga ogni dubbio, come del resto fa l’ex generale. «Vannacci è una persona molto corretta e di parola, che si rispecchia nei valori del partito», ci dice. E, soprattutto, «noi [dei Team, ndr] lavoriamo sui temi e non vogliamo poltrone».
Ma quindi, la vannaccizzazione c’è o non c’è? «Sì, ma del territorio. Ognuno porta il meglio di sé, Vannacci vannaccizza, Fontana fontanizza, la sottoscritta bardellizza [ride, ndr]. Vannacci sta mettendo la sua grande esperienza al servizio della Lega. In Lombardia, a Varese, nel Nord, nei nostri territori, c’è grande stima e apprezzamento nei suoi confronti. Parlo quotidianamente con amministratori locali che condividono i nostri valori e le nostre battaglie».
Il movimento Il mondo al contrario è un’associazione politico-culturale che si muove fuori dai confini di ogni partito per portare alla politica la voce dei territori. Il messaggio, chiaro, di Bardelli è proprio questo: far sì che la Lega non veda più i Team Vannacci come una minaccia ma per quello che sono: «Siamo un valore aggiunto, non un’entità da vedere con paura e combattere».
Per ora, Bardelli esclude categoricamente ogni impegno in politica. Il suo rimane un impegno civico: «Porto nella mia comunità valori che si stavano spegnendo e che voglio riaccendere, come identità, tradizioni, sicurezza, sovranità». Per farlo, tra gli appuntamenti del Team Vidoletti c’è anche una «Risottata decima» (a riprova della strettissima vicinanza con l’ex generale) in programma il 16 ottobre con annesso un corso di autodifesa con una lezione del maestro di judo Luciano Talamona. La serata è già sold out: «Evidentemente la popolazione sente questa necessità», commenta orgogliosa Bardelli. La location è top secret e verrà comunicata ai partecipanti poco prima dell’evento per evitare brutte soprese alla porta.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter “Diario Politico”. E’ dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
9 settembre 2025 ( modifica il 9 settembre 2025 | 14:43)
© RIPRODUZIONE RISERVATA