La quinta edizione della Festa del libro medievale e antico si arricchisce di importanti novità e appuntamenti.

La curatrice Beatrice Del Bo sarà a Cuneo il 4 ottobre per una lezione su Saluzzo medievale, all’interno del festival Il territorio si racconta.

Un’altra novità è l’introduzione del Premio Chevalier Errant, un nuovo riconoscimento dedicato ai divulgatori storici. Il premio, ispirato all’opera di Tommaso III di Saluzzo, sarà assegnato a Alessandro Barbero per il suo contributo nel rendere accessibile e appassionante la storia medievale. Barbero riceverà il premio domenica 26 ottobre e terrà una lezione su Santa Caterina da Siena.

Il festival aprirà giovedì 23 ottobre con lo spettacolo teatrale Rumba – L’asino e il bue nel presepe di San Francesco di Ascanio Celestini, che darà voce a figure marginali della società. Tra gli ospiti ci saranno anche Daniel Lumera, esperto di meditazione, che terrà la lezione Ti lascio andare venerdì 24 ottobre, e il cantautore Giovanni Succi che, sabato 25 ottobre, porterà sul palco lo spettacolo Il selfie nel medioevo, un viaggio nelle Rime Petrose di Dante. I biglietti per gli partecipare a questi eventi saranno disponibili online a partire dal 15 settembre.

In attesa del festival, la manifestazione propone una serie di eventi di anticipazione, I racconti del Marchesato, che si svolgeranno in vari comuni e luoghi storici, come l’Abbazia di Staffarda, per offrire un’immersione completa nell’atmosfera medievale.