di
Simone Dinelli, Luca Lunedì e Redazione Online

Disagi alla circolazione e allagamenti a Massa e Carrara a seguito di un violento temporale che ha colpito il territorio le prime ore del mattino. Non ci sono feriti, in corso la verifica dei danni. All’Elba persone sui tetti delle case

Disagi alla circolazione e allagamenti a Massa e Carrara a seguito di un violento temporale che ha colpito il territorio le prime ore del mattino. Se nelle zone montuose della Lunigiana non si registrano particolari criticità, i maggiori problemi sono avvenuti nelle città a valle.  E poi nubifragio anche a Portoferraio, all’Elba, anche qui con strade allagate e disagi. 

Il capoluogo dell’isola d’Elba è stato colpito da 60 mm di pioggia in poco più di mezz’ora con picchi di 232 mm/h. Le precipitazioni si sono intensificate intorno alle 13 e hanno provocato estesi allagamenti sia nel centro storico della città che nelle zone periferiche. Particolarmente colpita la zona del Carburo, quartiere già alluvionati più volte nei mesi scorsi. Alcuni video girati dai residenti mostrano anche un livello di acqua molto alta sulla provinciale che immette verso gli imbarchi dei traghetti. 



















































Le linee telefoniche sono state interrotte dopo il fortissimo nubifragio a causa di allagamenti in uffici e negozi. Segnalati anche soccorsi per recuperare chi si era trovato bloccato nei sottopassi. 

La situazione è monitorata dalla protezione civile e alcune persone sono salite sui tetti delle case.

Allerta arancione

E il maltempo non  è finito: è stata infatti emerssa un’allerta arancione  per rischio idrogeologico e temporali forti dalle ore 17 di martedì fino alle 13 di  mercoledì 10 settembre su Toscana centrale e Arcipelago. 

Allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sul resto della regione fino a tutta la giornata di mercoledì. 

Cosa è successo a Massa e Carrara

Intanto, dalla notte, allagamenti diffusi a Massa, compresa la zona della stazione ferroviaria dove il sottopasso di accesso ai binari è stato completamente inondato e per questo inaccessibile. 

Situazione simile anche a Carrara, con numerose aree in cui le strade hanno subito allagamenti, in particolare nelle frazioni di Marina di Carrara e Avenza. 

La situazione del torrente Carrione, che alle prime ore del mattino aveva iniziato a ingrossarsi, è tornata sotto controllo, confermato anche dalla sindaca di Carrara Serena Arrighi. 

La protezione civile è in azione da alcune ore sul territorio per supportare la popolazione. Non risultano feriti a seguito del nubifragio, mentre si segnalano disagi subiti da alcune attività commerciali. 

I dati del Centro funzionale indicano precipitazioni importanti a Torano (Massa) con 91.6 millimetri di pioggia caduti, ma anche a Pian della Fioba (Massa) con 72 millimetri e Campocecina che ha superato i 64 millimetri. In provincia di Lucca si registrano invece 51.6 millimetri caduti a San Pietro a Marcigliano, frazione di Capannori.

Notizia in aggiornamento…


Vai a tutte le notizie di Firenze

Iscriviti alla newsletter del Corriere Fiorentino

9 settembre 2025 ( modifica il 9 settembre 2025 | 16:34)